Il NYPost blocca Safari: chi vuol leggere paghi
Il New York Post ha deciso di chiudere le proprie pagine ai visitatori utilizzanti Safari: chi vuole entrare acquisti l’applicazione.
Leggi anche: Pwn2Own 2011, Safari è il primo a cadere.
Google, idea Photovine
Il trademark è registrato, il dominio è probabilmente già stato acquistato: è questo tutto quanto è possibile oggi sapere a proposito di un futuro ipotetico Photovine, progetto made in Google del quale nulla è dato sapersi oltre al fatto che prob…
Apple è tanto ricca da poter comprare qualsiasi produttore di cellulari (tranne Samsung)
Quando alla fine del mese scorso è terminato il secondo trimestre fiscale 2011, Apple aveva probabilmente più di 70 miliardi di dollari in liquidità e titoli commerciabili. Molto spesso è più[…]
Il successo di Zynga è tutto merito del cloud computing di Cloud.com
Zynga, la famigerata società creatrice di FarmVille, CityVille, ecc. per Facebook, riesce a sostenere i costi di gestione grazie all’open source. Più di settanta milioni di utenti accedono[…]
iPad 2: video della nuova pubblicità intitolata "Now"
Si chiama “Now”, cioè “Ora”, la nuova pubblicità realizzata da Apple per promuovere iPad 2, mostrandoci tutto quello che è possibile effettuare adesso grazie[…]
IE9 Mobile Test Drive in vista di Mango
Microsoft ha inaugurato il sito attraverso il quale è possibile mettere alla prova IE9 mobile con appositi test guidati utili a sviscerarne le performance.
Leggi anche: WP7: Microsoft spiana la strada a “Mango”.
Giugno 2011 – Browser a confronto
Internet Explorer 8, Firefox 4 e Chrome 11: la guerra dei browser si combatte oggi tra queste tre versioni dominanti.
Leggi anche: 8 giugno 2011, antipasto di IPv6.
Manifesto LulzSec: 1000 tweet e un motivo
LulzSec ha pubblicato un manifesto retrospettivo delle proprie azioni, spiegandone i motivi e dipingendo un quadro tetro della situazione.
Leggi anche: LulzSec sfida l’FBI, confermato l’attacco a Sony.
Airtime è la soluzione open source di Sourcefabric per fare la radio
Airtime è la piattaforma open source, realizzata da Sourcefabric, per gestire delle stazioni radio: installabile su qualunque sistema operativo, è accessibile dal browser e permette la trasmissione in[…]
Apple estende il fronte delle accuse anti-Samsung
Apple rincara la dose nelle accuse di violazione di proprietà intellettuale da parte di Samsung. La denuncia ha preso piede sulla base del design dei prodotti dell’azienda coreana, secondo i legali di Cupertino troppo simile ai prodotti con la m…
Deep Shot: dal pc allo smartphone e viceversa
Dal PC allo smartphone e poi dallo smartphone al PC: un nuovo progetto denominato Deep Shot tenta una sincronizzazione “magica” tra più device.
Leggi anche: Google Wallet: dalla moneta allo smartphone.
Violati i server SEGA, LulzSec nega
Violati i server SEGA Pass. Trafugati i dati degli utenti della community, ma LulzSec nega ogni responsabilità. Anzi, preannuncia vendetta.
Leggi anche: LulzSec sfida l’FBI, confermato l’attacco a Sony.
Microsoft sposa Skype: via libera dall’antitrust
La Federal Trade Commission ha dato il proprio via libera a Microsoft: l’acquisizione di Skype può essere conclusa senza obiezione alcuna.
Leggi anche: Skype, il ripristino su Windows e la patch per Mac.
iOS 5 abilita il motore Javascript Nitro anche nelle Web app
Con il rilascio di iOS 4.3 Apple ha potenziato le prestazioni dell browser Safari introducendo il motore Javascript Nitro, che velocizza di oltre due volte l’esecuzione pagine web ricche di[…]
Quelli di Facebook hanno amicizie più strette
Uno studio smentisce lo stereotipo dell’utente slegato dalla realtà: chi usa di frequente Facebook ha il 9 per cento di amicizie in più degli altri internauti. Continue reading →