Android, come accedere alle funzioni segrete del telefono
Android è un sistema operativo che cela parecchie funzioni segrete, nascoste sotto quella che è la sua superficie. Sono tante le opzioni di personalizzazione disponibili nel software, ma esiste un modo per scavare in profondità l’OS del robottino verde e andare oltre al fine di esplorare quelle feature che in genere vengono nascoste all’utente. Non si trovano nelle impostazioni, né nella schermata principale dello smartphone.
Microsoft lancia il nuovo Surface Laptop 4
L’attesa è finita. Microsoft ha svelato oggi il nuovo Surface Laptop 4, versione aggiornata e migliorata del già ottimo e vendutissimo Surface Laptop 3. Il nuovo modello porta con sé il design iconico del modello precedente, così come la cura dei dettagli e i materiali scelti da Microsoft, ma aggiorna le specifiche e punta a dare del filo da torcere ai dispositivi della concorrenza.
Sony apre all’archiviazione dei giochi di PS5 su disco esterno
Sappiamo ormai da mesi che gli utenti di PS5 avranno la possibilità di espandere lo spazio di archiviazione della nuova console grazie al collegamento di hard disk esterni. Parliamo al futuro perchè la funzionalità deve essere abilitata da Sony tramite un aggiornamento del firmware di PlayStation 5 e ad oggi l’azienda non ha ancora comunicato quando questo sarà possibile.
Swift Heroes 2021: il 16 aprile online
PC, mercato in crescita nel primo trimestre del 2021
Nonostante l’aumento dei prezzi medi provocato dalla carenza di componenti (in particolare i semiconduttori) e da diversi problemi logistici, il mercato dei personal computer è in crescita in questi primi mesi del 2021. Secondo una ricerca effettuata dalla società di analisi IDC (International Data Corporation), nel primo trimestre dell’anno in corso le spedizioni a livello mondiale di PC desktop, notebook e workstation, sono cresciute del 55,2% rispetto allo stesso periodo del 2020.
Fino a 700 euro di rimborso con le TV di Samsung
Dopo l’esperienza dello scorso anno, Samsung lancia un nuovo cashback anche in Italia, stavolta sull’acquisto delle nuove Smart TV dell’azienda. Fino a 700 euro di rimborso da parte di Samsung per chi, da oggi e fino al 9 maggio prossimo, acquisterà uno dei televisori della serie TV QLED o della serie The Sero.
Affitti brevi per immobili lavorativi. Hubway lancia una campagna di equity crowdfunding

— – Redazione Trendiest News – – Hubway, la prima piattaforma in Italia di affitti brevi per immobili lavorativi, lancia una campagna di equity crowdfunding su Opstart- Il portale per prenotare comodamente online in qualsiasi momento uffici e locali commerciali a uso temporaneo apre le porte a nuovi soci che vogliano investire nella crescita del progetto e contribuire a rendere il servizio ancora più completo, efficiente e utile per professionisti e proprietari immobiliari. La raccolta…
L’articolo Affitti brevi per immobili lavorativi. Hubway lancia una campagna di equity crowdfunding scritto da REDAZIONE TRENDIEST proviene da Assodigitale.
Epic Games Store perde 300 milioni, ma va bene così
Epic Games Store negli ultimi tempi ha fatto registrare perdite ingenti per circa 300 milioni di dollari. E’ quello che emerge da un’attenta analisi compiuta dalla rivista americana IGN, secondo la quale la causa dei conti in rosso del popolare negozio di videogiochi digitali per Microsoft Windows, macOS e Linux, è principalmente da ricercare tentativo di reggere il passo del concorrente Steam.
WhatsApp, una falla permette di far sospendere un account
WhatsApp ha una falla che permette a chiunque sia in grado di sfruttarla, di sospendere “dall’esterno” l’account di qualsiasi utente che utilizza l’app di messaggistica. Per farlo, infatti, basta conoscere il numero di telefono del malcapitato. E per difendersi non basta nemmeno l’autenticazione a due fattori. A segnalare questo pericolo sono stati i ricercatori dell’ESET, la storica azienda di informatica produttrice tra l’altro dell’antivirus NOD32.
La TV svizzera cerca testimonianze di reati informatici, dal bullismo al sexting alle truffe
Il programma Patti Chiari della Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana sta cercando testimonianze di persone (studenti, ma anche adulti) che sono state vittime di cyberbullismo e di altri reati online (adescamenti, cybertruffe, reati finanziari, pornografia vietata, sexting, eccetera) per un servizio dedicato a queste tematiche.
È disponibile la tutela dell’anonimato per chi la desidera.
Se potete dare una mano, perché siete vittime o conoscete vittime di queste situazioni, leggete la pagina apposita di Patti Chiari e il post su Facebook della trasmissione. Non mandate le vostre testimonianze o segnalazioni a me, per favore: contattate direttamente la redazione del programma.
These 11 organizations are building a greener Europe
The science is clear: the world must act now to avert the worst consequences of climate change. In September we laid out what our next decade of climate action will look like. It’s clear that the scale and complexity of the battle to combat climate change will require everybody to work together, that’s why we continue to advocate for strong climate action.
We launched a €10m Google.org Impact Challenge on Climate to fund bold ideas that aim to use technology to accelerate Europe’s progress toward a greener, more resilient future. Together with our partners at Climate-KIC, we’ve uncovered impactful and ambitious projects.
Here are the 11 organizations working on urgent climate-related issues across Europe that will receive Google.org funding.
Meet the funding recipients
What’s ahead
Starting this week, the funding recipients of the Google Impact Challenge on Climate will receive mentoring and workshops from Google and external experts on topics like technology, growth, product, design, people, and more.
Huawei FreeBuds, pioggia di sconti su Amazon
Gli auricolari wireless in-ear sono sempre più diffusi e popolari e tutte le principali aziende tech hanno messo in commercio dei dispositivi versatili, piccoli ed ergonomici che ci permettono di dire addio per sempre ai cavetti intrecciati. Tra queste aziende c’è anche Huawei e oggi, grazie alle offerte di Amazon, possiamo portarci a casa i validissimi FreeBuds 4i con un prezzo molto ridotto rispetto a quello di listino, ma anche i più costosi FreeBuds Pro che per poche ore sono in sconto del 33%.
BITCOIN: IL TICINO DIMOSTRA DI VOLER ESSERE UN CANTONE ALL’AVANGUARDIA

Oggi il Gran Consiglio ha fatto onore al Ticino rendendolo il secondo Cantone dopo Zugo ad accettare il pagamento in bitcoin per alcuni suoi servizi. L’idea era stata lanciata nel 2017 da Paolo Pamini che oggi in aula ha brillantemente difeso la sua mozione interpartitica dopo aver raccolto in soli 6 mesi il sostegno dell’Amministrazione e del Consiglio di stato. Nell’aprile 2018 infatti, il governo ha rilasciato il messaggio votato oggi con una proposta di…
L’articolo BITCOIN: IL TICINO DIMOSTRA DI VOLER ESSERE UN CANTONE ALL’AVANGUARDIA scritto da YOUR_DIGITAL_VOICE! proviene da Assodigitale.
60 anni fa Gagarin fece l’impossibile: una pagina di storia in parte da riscrivere
Il 12 aprile 1961, il sovietico Yuri Gagarin si fece caricare su un missile militare intercontinentale modificato, all’interno di una capsula spaziale, la Vostok, inventata partendo dall’involucro di un satellite spia Zenit, e fece quello che molti all’epoca ritenevano impossibile: sopravvivere a un volo nello spazio.
Nei 108 minuti della sua singola orbita intorno al globo, il giovanissimo pilota (27 anni) scrisse una pagina di storia non solo dell’esplorazione spaziale ma anche della politica. Il “retrogrado”, chiusissimo regime sovietico aveva battuto tutti ed era diventato il primo a far volare un essere umano oltre l’atmosfera.
Oggi sappiamo tanti dettagli della sua storia, ma all’epoca l’impresa fu avvolta in una coltre di segretezza quasi surreale: non si sapeva nulla del suo veicolo, non si sapeva neanche dove fosse di preciso la base di partenza, non si sapeva il nome del progettista che aveva creato il razzo e la capsula. L’uomo nella foto qui sopra, quello in piedi dietro Gagarin, fu letteralmente cancellato dalle foto ufficiali. Il governo sovietico, ossessionato dal timore che paesi rivali potessero carpire le sue tecnologie o capire che in realtà erano molto più primitive di quello che la propaganda dava a intendere, nascondeva tutto.
Le copertine della Domenica del Corriere e di Stampa sera di quel periodo mostrano chiaramente la differenza fra le fantasie dei cronisti e la grezza, rudimentale realtà.
Ne abbiamo parlato stamattina alla Rete Uno della Radio Svizzera, insieme a Loris Fedele, storico cronista spaziale della RSI, e Nicola Colotti. Abbiamo ospitato un’intervista con Samantha Cristoforetti e siamo riusciti a contattare Andrei Korolev, nipote del Progettista Capo Sergei Korolev il cui nome era segreto di stato, per un racconto della sua esperienza come erede e custode della figura storica del nonno.
Lo streaming (anche video) del programma è qui e anche qui sotto:
Per quel che riguarda i segreti del volo di Gagarin, ce ne sono due in particolare che la cronaca dell’epoca non poteva conoscere e che tuttora sono misconosciuti.
Il primo è che la sua missione fu monitorata dall’NSA statunitense, che confermò la presenza a bordo di un essere umano intercettando i segnali radio e TV della capsula, come ho raccontato qui cinque anni fa. Il governo americano sapeva di Gagarin ancora prima che Radio Mosca ne desse l’annuncio ufficiale.
Il secondo segreto è che per anni fu tenuto nascosto il fatto che la capsula di Gagarin non era in grado di atterrare: il cosmonauta doveva lanciarsi con il paracadute prima di schiantarsi al suolo. Questo ingannò l’opinione pubblica mondiale sulla reale capacità spaziale dei sovietici, che erano molto più indietro di quel che si pensasse. Il segreto rimase tale per molti anni in Occidente; alcuni storici sostengono che fu rivelato formalmente solo dieci anni dopo, nel 1971. Ma ho trovato un libro per ragazzi distribuito in Russia nel 1965 che mostra inequivocabilmente Gagarin che atterra separatamente. Insomma, i ragazzini russi sapevano, beffando i media occidentali. Ma tanto nessuno di loro poteva parlare con l’Occidente: il paese che aveva aperto la frontiera dello spazio teneva severamente chiusa la propria.
Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.
A training network to support diversity in journalism
Since 2015, Google and our partners have trained more than 400,000 journalists around the world. Last year in the United States through the Google News Initiative, our training was focused on giving journalists the tools necessary to cover the 2020 presidential election. This year, we’re continuing our training efforts with our trusted partners to train a diverse range of journalists across the U.S. in digital skills, media literacy and skills in covering marginalized communities.
In partnership with the Society of Professional Journalists, the Native American Journalists Association, the National Association of Black Journalists, the National Association of Hispanic Journalists and the Asian American Journalists Association, we’ll be training professional and student journalists on tools like Google Trends and Pinpoint, as well as relying on the expertise of our association partners to help connect journalists of color to valuable training resources. With the help of NAHJ, our training materials will also be translated into Spanish.
Cultural competency in reporting will be a key aspect of the trainings our partners lead, because true diversity needs to include not only who is telling the story, but also how the story is told. As part of our ongoing partnership, the Native American Journalists Association will also be creating an Indigenous Media Directory, which will connect journalists and readers to indigenous-led outlets.
“As we shifted our approach from in-person to virtual during the pandemic, we were able to deliver training to more tribal media and mainstream newsrooms and connect with members and allies across Indian Country from Alaska to New York to Winnipeg,” says Rebecca Landsbury-Baker, Executive Director of NAJA. “We are grateful for the continued support of this important work under the NAJA Red Press Initiative.”
To learn more about our training network and resources and to request a newsroom training, visit our training center website.