DuckDuckGo: restyling per il motore di ricerca
Tempo di importanti aggiornamenti per DuckDuckGo, il motore di ricerca Web che difende la privacy e che ora ambisce a trasformarsi da “alternativa” secondaria a search engine primario per gli utenti più consapevoli dei propri diritti digitali.
Diversamente dai grossi nomi del settore come Google, Yahoo! e Bing, DuckDuckGo non raccoglie informazioni sugli utenti né fornisce loro risultati di ricerca “filtrati” secondo interessi specifici; la popolarità del motore di ricerca è recentemente esplosa grazie allo scandalo Datagate e alle rivelazioni di Edward Snowden sugli accordi di collaborazione tra NSA e le grandi corporazioni succitate.
In risposta a questa crescita di …
The post DuckDuckGo: restyling per il motore di ricerca appeared first on Edit.
TomTom: l’app Android è ora Freemium, gratis per 75 Km al mese
TomTom rinnova l’app Android puntando sull’approccio Freemium: mappe, navigazione, servizi Live – tra cui traffico e autovelox – tutto gratis per 75 Km al mese, con un bonus iniziale di 250 chilometri
Notifyr: tutte le notifiche dell’iPhone sul Mac
Un’applicazione che permette — via bluetooth — di ricevere tutte le notifiche dell’iPhone sul Mac. Significa non solo i messaggi di iMessage, ma anche quelli di WhatsApp, e pure le chiamate. Ovviamente poi per rispondere vi tocca andare a prendere l’iPhone però.
Microsoft rinnova i tablet con Surface Pro 3
La conferenza stampa Microsoft, organizzata a New York, svela la nuova versione di tablet dell’azienda americana: Surface Pro 3 passa ad uno schermo da 12 pollici di diagonale abbinato ad un innovativo kickstand posteriore e ad una penna con la quale l…
Dangerdust: gli artisti delle citazioni che agiscono sulle lavagne
Non si conosce il loro volto, o meglio non lo conosciamo noi, ma al Columbus College of Art and Design se ne parla da almeno 6 mesi. Durante la notte, principalmente tra la domenica e il lunedì mattina, due studenti all’ultimo anno in Pubblicità e Graphic Design entrano all’Università e realizzano […]
‘Quanto ho guadagnato con Kickstarter’
Aveva raccolto più di 64.000 dollari, ma alla fine gliene sono rimasti poco meno di $5.000. Cameron Moll racconta come, nel suo caso, Kickstarter sia stata una buona esperienza ma poco redditizia — per il tempo dedicatogli. Profitability of 7.6% is a tough figure to swallow when you recognize that I didn’t draw a “salary” for the time […]
L’internet delle cose
In a world where objects are connected to the Internet, you could imagine one sock emailing the other to say it fell behind the dryer, or the buttons on your shirt could be heart monitors that notify your doctor if you’re not feeling well. […] I’d love to have my refrigerator text me when I was low […]
Com’è viaggiare sulla macchina che si guida da sola di Google
Casey Newton l’ha provata per The Verge, ha l’aspetto di una macchina normale con l’aggiunta di un bottone rosso per disattivare le funzionalità aggiuntive (premendolo, la guida passa in mano vostra), un aggeggio complesso attaccato al tetto che vale più della macchina stessa ($70,000), usa delle mappe complesse e ricche di informazioni per orientarsi (sviluppate […]
Google ha le mie email perché ha le tue
Uno dei principali suggerimenti per evitare che Google venga a sapere tutto sulle nostre vite è quello di affidarsi a un altro provider per le proprie mail, possibilmente utilizzando un proprio dominio. Ho valutato a lungo l’uso di Fastmail, per poi continuare a preferire le Google Apps attivate sul mio sito internet personale. La ragione? Le email […]
Tra ROG e Sabertooth, le nuove schede madri Asus della serie 9
Asus presenta una compelta gamma di schede madri basate su socket LGA 1150 e i nuovi chipset Intel della serie 9, con particolare enfasi verso il modello Z97. Tra le proposte più interessanti quelle delle famiglie Republic Of Gamers e Sabertooth, caratterizzate da design e soluzioni tecniche molto particolari
Coca-Cola e la cabina telefonica che funziona con i tappi di bottiglia
Quella che vi presento è un’operazione di marketing che doveva e poteva essere realizzata da una compagnia telefonica o da un’organizzazione no-profit. L’autore è invece la Coca-Cola e la sua irrefrenabile voglia di portare la felicità, apparente o meno, in giro per il mondo.
Nel sud est asiatico i lavoratori che […]