Cosa ci succede quando diventiamo dipendenti dalla caffeina
Da Surprising Science, un blog dello Smithsonian Magazine, la descrizione di cosa accadde quella volta, lontana nel tempo, che finii col rimanere involontariamente e infelicemente per due giorni senza caffè: Within 24 hours of quitting the drug, your withdrawal symptoms begin. Initially, they’re subtle: The first thing you notice is that you feel mentally foggy, […]
5 CMS basati su Node.JS
Node.JS, il noto ambiente JavaScript server side basato sull’engine JS V8 impiegato in Google Chrome, rappresenta una soluzione sempre più utilizzata per lo sviluppo di network applications (soprattutto al di fuori dei confini italiani), si pensi soltanto al ruolo fondamentale svolto da esso in strumenti per l’App developing come PhoneGap. Ad oggi esistono anche delle […]
The post 5 CMS basati su Node.JS appeared first on Edit.
L’applicazione per smartphone più assurda e pericolosa
È stata bannata dall’App Store, e per una buona ragione: tiene traccia di quanto in alto puoi lanciare il tuo iPhone. Ovvero: apri l’applicazione (si chiama Send me to Heaven), lanci l’iPhone in aria e speri di riprenderlo per tempo mentre viene giù. Se sei bravo ti ritrovi con un numero sullo schermo che indica il […]
La gestione delle foto su iPhone va migliorata
Apple ha ancora molto lavoro da fare per rendere la gestione delle foto su iOS perfetta (imparino da Everpix). Fra i problemi più evidenti, oltre all’organizzazione e alla ridondanza (foto che compaiono duplicate un po’ ovunque, prima nel rullino poi nello streaming foto), c’è quello del backup: lo streaming foto automatico non lo risolve, offrendo […]
Ogni secondo, su Internet
Cosa succede ogni secondo su Internet: quante email vengono inviate, quante ricerche vengono fatte su Google, i nuovi tweet e le chiamate via Skype. Succede un bel po’ di roba: molta è raccolta su Every Second on the Internet.
Il nuovo Instapaper
Betawork, l’azienda che ha acquistato Instapaper tre mesi fa da Marco Arment, ha messo online la beta pubblica della nuova (e molto bella) versione del servizio.
Lavabit chiude
Lavabit, provider di posta che esiste dal 2004, chiude per evitare di dovere consegnare i dati dei suoi utenti (fra i quali figura Snowden) al governo degli Stati Uniti: My Fellow Users, I have been forced to make a difficult decision: to become complicit in crimes against the American people or walk away from nearly ten […]
Il display innovativo su cui Amazon sta lavorando
Un display a colori, con i vantaggi dell’e-ink quali ridotto consumo energetico (richiederebbe un quarto della potenza di uno schermo a cristalli liquidi). QUARTZ: Enter Amazon’s light guide technology, which already makes the Paperwhite display bright and high-contrast. Overlaid on a color panel like the one developed from Liquavista, the potential is obvious: The result would […]
Una necessità, più che una scelta
Horace Dediu di Asymco, in risposta all’articolo segnalato l’altro giorno sul modello di business di Amazon: The premise that Amazon can, on a whim, change its business model from selling other people’s products at a razor thin margin while investing in capital-intensive distribution to selling other people’s products at a large margin while not investing […]
Creare distribuzioni Python per Android
Giunto alla release 1.0, il progetto Python for Android è stato concepito con l’obiettivo di permettere agli sviluppatori di creare distribuzioni Python personalizzate e associate ad una selezione di moduli desiderati; in pratica, attraverso di esso sarà possibile ottenere un archivio APK (Android Package), pienamente compatibile con il Robottino Verde, contenente Python, le librerie a […]
The post Creare distribuzioni Python per Android appeared first on Edit.
La Creative Economy
Un interessante report sull’economia della creatività nella regione di Los Angeles realizzato dal Otis College of Art and Design.
Sotto invece una stimolante presentazione da una agenzia di design dell’Indonesia.
Bone.IO: un framework basato sui websocket
“Backbone, Angular, e altri framework si basano principalmente su AJAX… ma AJAX non ha a disposizione un metodo per gestire una comunicazione bidirezionale”. Se siete arrivati alla stessa conclusione di questo brano di documentazione, Bone.io fa al caso vostro. Il canale di comunicazione usato da Bone.io sono i websocket, mentre lato server sfrutta Express.js e […]
The post Bone.IO: un framework basato sui websocket appeared first on Edit.