Nokia Bandit, un phablet WP8 da 6 pollici?
Nokia ha pianificato il lancio di uno smartphone con display full HD entro fine anno. Il 26 settembre dovrebbe essere annunciato un tablet Windows 8.1 RT.
Spine Vodka: un visual concept
L’artista tedesco Johannes Schulz ha realizzato una bella ed originale confezione di una bottiglia di vodka, includendo una colonna vertebrale d’oro per dare una forte identità come un visual simbolico.
Google Map Maker arriva in Italia
Gli utenti italiani possono contribuire al miglioramento delle mappe, inserendo nuovi dati geografici o modificando quelli esistenti su Google Maps.
Arriva in Italia Google Map Maker
Da oggi Google Map Maker è disponibile anche in Italia, inclusi Vaticano e San Marino. Sia che si tratti di una strada costiera o di un sentiero sugli Appennini, una volta che effettuate delle integrazioni alle mappe queste saranno valutate e dopo essere state approvate appariranno direttamente su Google Maps, Google Earth e Google Maps per cellulari a tutti gli utenti nel mondo.
![]() |
Prima e Dopo Map Maker – Area in Toscana |
Aspettiamo di ricevere le vostre segnalazioni su Google Maps e non vediamo l’ora di collaborare con tutti voi alla realizzazione di mappe ancora più accurate e utili. Per iniziare unitevi alla community di mappatori direttamente dal forum di Google Map Maker, esplorate l’Help Center alla ricerca di consigli o assistete alla mappatura in tempo reale con Map Maker Pulse.
Scritto da: Google Blog Team
21 nuove leggi per il content marketing in un info-grafico
5 alternative ORM a Doctrine
Doctrine è un ORM (Object-Relational Mapper) particolarmente diffuso presso gli sviluppatori PHP in quanto offre un potente Database Abstraction Layer grazie al quale sfruttare un apposito dialetto per l’interazione con le basi di dati; il DQL (Doctrine Query Language) rappresenta infatti un’alternativa al linguaggio SQL al fine di evitare o limitare il più possibile la […]
The post 5 alternative ORM a Doctrine appeared first on Edit.
Senza un design appropriato, qualsiasi tecnologia può risultare terrificante
Come i Google Glass e gli altri dispositivi che rientrano sotto la definizione di ‘wearable technologies’ verranno utilizzati dipenderà non solo dall’utente, ma soprattutto da come sono stati progettati: occorre dargli un design intelligente, che non spaventi le persone e che implichi un certo uso (responsabile) dell’oggetto. Scriveva Neil Postman nel 1985, “la tecnica è […]
5 alternative a Django
Django è uno dei framework Open Source più utilizzati per la realizzazione di Web applications basate sul linguaggio Python; fondato sul design pattern Model-View-Controller, esso presenta numerose feature che lo rendono uno strumento adatto allo sviluppo di varie tipologie di progetti, come per esempio il supporto per l’astrazione nell’interazione con le basi di dati, un […]
The post 5 alternative a Django appeared first on Edit.
Quanti anni hanno le tue orecchie? Scoprilo in un test
Risorse per imparare a sviluppare con Scala
Scala (abbreviazione di “Scalable Language”) è un linguaggio di programmazione pensato per mettere a disposizione in un’unica soluzione le feature accessibili attraverso il paradigma funzionale e quello orientato agli oggetti (per questo motivo viene definito anche come un linguaggio multi-paradigma); si tratta di una soluzione concepita per l’interazione con JRE ed è compatibile con il […]
The post Risorse per imparare a sviluppare con Scala appeared first on Edit.
Preload delle immagini in jQuery: esempio d’uso dei Deferred Object
I Deferred Object sono stati introdotti fin da jQuery 1.5 ma sino a ora l’accoglienza avuta presso gli sviluppatori è stata piuttosto tiepida. Il motivo risiede nel fatto che non è ben chiaro agli sviluppatori quali sono i casi d’uso reali dei Deferred Object. Supponiamo di avere uno slideshow gestito da jQuery. Solitamente scriveremmo: $(function() […]
The post Preload delle immagini in jQuery: esempio d’uso dei Deferred Object appeared first on Edit.
L’internet sul fondo degli oceani
I famosi cavi sotto gli oceani che custodiscono e trasportano quella cosa chiamata Internet (via Mark Evans).