logobluw
logobluw
logobluD
logobluD
  • Servizi
    • eStore
    • WordPress Custom
    • BluFileMan
    • Soluzioni Avanzate Web
    • Rottamazione
    • Apps per iPhone e iPad (new)
    • Grafica
    • Audio e Video
    • Social & Web Marketing
    • Assistenza e consulenza
  • Partners
  • Lavora con noi
  • Richiedi Preventivo Gratis
  • Contatti
  • Blog

Wikipedia, articoli a pagamento sull’enciclopedia?

HomeWikipedia, articoli a pagamento sull’enciclopedia?

Wikipedia è una fonte di sapere ormai irrinunciabile per la grande Rete. Wikipedia è l’enciclopedia online per eccellenza. Wikipedia, per alcuni, può essere anche uno straordinario mezzo promozionale, tanto da mettere sul piatto del denaro per spingere la pubblicazione e la diffusione di articoli riguardanti la propria attività o i propri interessi. È questa l’ultima grana da affrontare per Jimmy Wales, 46enne imprenditore statunitense noto per essere uno dei padri del progetto, il cui volto compare sempre più spesso a fianco degli appelli per cercare fondi atti a finanziare l’attività del sito.

La vicenda non è ancora stata chiarita, almeno in via ufficiale, ma sembra che due collaboratori di Wikimedia Foundation abbiano favorito alcune realtà. Si tratta di Roger Bamkin e Maximillion Klein, entrambi Wikipedian In Residence, il primo in forza al team al lavoro sulla versione britannica dell’enciclopedia, il secondo gestore della società di consulenza UntrikiWiki. A quanto pare, a fronte un pagamento dall’entità non meglio specificata, i due editor avrebbero aggiornato di frequente e “spinto” in homepage alcune pagine in particolare, come quella di Gibilterra.

Un comportamento in netta collisione con le regole, scritte e non, da sempre alla base di Wikipedia. Questo tipo di pratica snatura la filosofia che sostiene un’enciclopedia libera, alla quale tutti possono contribuire con le proprie conoscenze e il solo fine di condividere il sapere. Interpellato sulla questione, Wales ha dichiarato di non aver ancora approfondito eventuali responsabilità dei suoi collaboratori, prendendo però le distanze da qualsiasi sfruttamento del progetto non in linea con la sua policy etica.

bluermes
3
notizie dai blog
Prev PostIntel ha desistito dall’offrire Clover Trail in esclusiva a MicrosoftSet 21, 2012
Next PostCloudBB di Motorola è il motivo dell’astio nei confronti di Aliyun OSSet 21, 2012
bluermestracciato
Bluermes Comunicazione Integrata è un'agenzia di comunicazione fondata nel 2000, si propone oggi come una struttura a servizio completo, creativa e veloce nelle risposte.
Gero Marsala è Socio IWA, Professionista Web di cui alla legge n.4/2013
Contatti
Via Generale Cascino, 1 Campobello di Licata
3331063065
info@bluermes.it
PayPal Partner
Bluermes Comunicazione Integrata è partner PayPal 
Copyright © Bluermes Comunicazione Integrata VAT: IT - 02175880844