GNOME Clocks, l’applicazione realizzata da Seif Lotify ed integrata in GNOME 3.6, di cui abbiamo già parlato in precedenza, ha raggiunto nelle scorse ore la prima versione stabile. L’applicazione, piuttosto discussa e criticata per via della somiglianza ai dispositivi non proprio linux friendly, svolge però egregiamente il sua lavoro, fornendo interessanti funzionalità.
Il software, che ha ricevuto un rapido sviluppo, non rappresenta un sostituto del classico orologio di sistema di GNOME, risulta essere una applicazione a sé stante ben integrato con il DE. Le funzioni principali di GNOME Clocks sono: la possibilità di vedere gli orari delle differenti zone, impostare un allarme con tanto di notifiche ed avvisi, impostare un timer ed avviare un vero e proprio timer. L’applicazione, assomiglia molto a Timper, una applicazione inizialmente disegnata per elementary OS Luna, ormai finita nel dimenticatoio di Launchpad.
GNOME Clocks, a partire da oggi è presente nei repository di Ubuntu 12.10 ed è disponibile per l’installazione tramite Ubuntu Software Center. Clocks, è la prima delle tantissime applicazioni dedicate a GNOME che vedremo nei prossimi mesi, una prima tranche di queste, arriveranno con GNOME 3.6, atteso per la fine del mese. GNOME OS, la versione del sistema operativo di GNOME, in arrivo probabilmente per il 2014, porterà un gran numero di applicazioni dedicate, come Music e Photo come visto in precedenza; il rilascio di questa versione del sistema operativo targato GNOME non è imminente quindi per ora, accontentiamoci di Clocks e Boxes.
Via | I Love Ubuntu
GNOME Clocks raggiunge la versione stabile é stato pubblicato su Ossblog.it alle 17:00 di lunedì 10 settembre 2012. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.