logobluw
logobluw
logobluD
logobluD
  • Servizi
    • eStore
    • WordPress Custom
    • BluFileMan
    • Soluzioni Avanzate Web
    • Rottamazione
    • Apps per iPhone e iPad (new)
    • Grafica
    • Audio e Video
    • Social & Web Marketing
    • Assistenza e consulenza
  • Partners
  • Lavora con noi
  • Richiedi Preventivo Gratis
  • Contatti
  • Blog

Facebook, caccia al falso Mi Piace

HomeFacebook, caccia al falso Mi Piace

Facebook ha deciso di dare il via finalmente a una lotta decisa contro il triste fenomeno dei falsi account, che spesso nascondono procedimenti illegali o comunque contrari ai termini d’utilizzo del social network. Alcuni nascono con il chiaro intento di raccogliere semplici “Mi Piace“, che comunque permettono a chi organizza determinati movimenti di ottenere in certi casi una notevole quantità di popolarità low-cost. Le cose però stanno per cambiare.

Il team di sicurezza di Facebook ha distribuito una nota sul finire della scorsa settimana in cui illustra come nell’immediato futuro saranno sensibilmente intensificate le misure per individuare e rimuovere i falsi “Mi Piace”, ovvero quelli ottenuti tramite malware, manomissioni di account, inganni o semplicemente acquistati in blocco: quest’ultima una pratica particolarmente diffusa anche in Italia.

Secondo le stime del social network, la percentuale di “Like” falsi dovrebbe essere comunque fortemente ridotta e rappresentare soltanto l’1% del totale. Certo, considerato il gran numero di iscritti il punto percentuale sarà sinonimo di una quantità comunque importante, ma in ogni caso il rapporto sarebbe definitivamente a favore dei “Mi Piace” autentici, anche se non è da escludere che Facebook possa aver sottovalutato volutamente le stime per non perdere credibilità soprattutto di fronte gli azionisti.

Naturalmente aldilà della borsa vi è un semplice intento da parte del social network di dare ai suoi utenti un luogo dove scambiare idee, considerazioni, immagini ed esperienze autentico e non zeppo di account e pagine false, per i quali l’obiettivo è soltanto quello di trarre in inganno l’utente spesso per fini anche pericolosi.

bluermes
2
notizie dai blog
Prev PostBigVideo.js: video in background con jQuerySet 03, 2012
Next PostSugar 12.1.0 sui laptop di OLPC ha iniziato la transizione alle Gtk+3Set 03, 2012
bluermestracciato
Bluermes Comunicazione Integrata è un'agenzia di comunicazione fondata nel 2000, si propone oggi come una struttura a servizio completo, creativa e veloce nelle risposte.
Gero Marsala è Socio IWA, Professionista Web di cui alla legge n.4/2013
Contatti
Via Generale Cascino, 1 Campobello di Licata
3331063065
info@bluermes.it
PayPal Partner
Bluermes Comunicazione Integrata è partner PayPal 
Copyright © Bluermes Comunicazione Integrata VAT: IT - 02175880844