GNOME 3.6, il prossimo aggiornamento del desktop GNOME atteso per il prossimo 23 Settembre, sembra essere quasi pronto al rilascio. Dopo il rilascio della versione beta, la discussione delle nuove features per la versione 3.8, Allan Day, designer del progetto ha pubblicato un interessante post, condito da un’ottima galleria di screenshot, nel quale elenca le novità di questa prossima major release.
Le novità di questo rilascio sono tante e possiamo notarle nell’immediato, le modifiche descritte nel post riguardano principalmente la “Message Tray”, le Activities, la lock screen, i dispositivi di input e Nautilus. La “Message Tray” è stata completamente ridisegnata, la “vecchia” risultava essere poco user friendly, più intuitiva e con miniature più grandi in modo da essere più accessibile e ne è stato modificato il comportamento, infatti ora per mostrarla sarà sufficiente spostare il mouse verso il basso e non più nel lato destro. Anche “Attività” ha ricevuto un pesante redesign, ora le etichette “Applicazioni” e “Finestre” sono state rimosse e al passaggio del mouse su Attività verranno mostrate le finestre attive, con la possibilità di vedere le applicazioni cliccando sull’apposito bottone nella dock laterale; la dimensione delle icone è stata aumentata ed è stato tutto spostato verso il centro, rimuovendo la barra laterale posta precedentemente sulla destra.
La “Lock Screen” ha ricevuto anch’essa un pesantissimo redesign, infatti le varie esperienze e stili dei dispositivi mobili, hanno decisamente influenzato la creazione di questo componente che risulta essere un ibrido piuttosto interessante, che dal canto mio, apprezzo particolarmente. Particolare importanza è stata data anche ai sistemi di input, in questa versione infatti oltre al supporto al Giapponese e al Cinese, seppur semplificato, è finalmente integrato direttamente su GNOME senza la necessità di ricorrere ad alcun plugin esterno. Ultimo e più rovente punto di questo aggiornamento riguarda Nautilus, il file manager leggendario di GNOME ha ricevuto assieme all’aggiornamento un gran numero di modifiche e nuove features: la ricerca ora pare funzionare realmente, una nuova sezione per visualizzare i file recenti, una nuova migliorata, semplificata e minimale UI, i menu ora sono meglio organizzati, la titlebar quando la finestra è massimizzata sparisce, una nuova modalità per i copy and paste e per la creazione di cartelle e infine il tutto condito con il classico bugfix.
Si prospetta un ottimo rilascio per GNOME 3.6 dunque, che dopo numerose polemiche e critiche a trecentosessanta gradi, è pressoché pronta a lanciare l’ennesima versione in vista di GNOME OS. Provando la versione beta posso dire che il lavoro compiuto è veramente ottimo, ora non ci resta che attendere la versione stabile per giudicare in via definitiva.
Via | Afaik
GNOME 3.6: novità sulle modifiche della prossima major release é stato pubblicato su Ossblog.it alle 14:00 di domenica 02 settembre 2012. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.