Dynamic Android Sensor HAL (DASH) è il framework utilizzato dalla gamma di smartphone Xperia prodotta da Sony – ex Sony Ericsson – nella gestione dei sensori. È un Hardware Abstraction Layer (HAL) che riassume delle caratteristiche molto interessanti per migliorare l’interazione fra hardware e software, riprendendo la modularità del kernel di Linux e prevedendo la registrazione dei sensori in esecuzione: questi potrebbero richiedere l’impiego di librerie statiche, ma non sono inseriti nel corso della compilazione del framework.
Le proprietà di DASH lo rendono duttile all’inserimento su dispositivi differenti e, infatti, Sony lo installa su tutti i prodotti di Xperia della serie NXT — incluso Xperia S, certificato per l’utilizzo col PlayStation Network. La registrazione dei sensori in esecuzione permette d’escludere selettivamente quelli che non fossero presenti sul singolo device senza compromettere il funzionamento del framework. Sony ha rilasciato il codice sorgente di DASH sotto licenza ALv2 perché gli sviluppatori indipendenti ne possano usufruire.
L’intenzione di Sony è quella di giovare della contribuzione dei programmatori di terze parti per migliorare ulteriormente le funzionalità del framework. A questo proposito, DASH è integrato in FreeXperia: un progetto che distribuisce le ROM personalizzate di CyanogenMod per Xperia. La continua collaborazione con gli sviluppatori di Sony ha permesso la “crescita” reciproca che col rilascio open source dell’infrastruttura potrebbe essere estesa ad altri prodotti. Gli stessi sviluppatori di CyanogenMod sono coinvolti nell’intesa.
Via | Sony
Sony pubblica i sorgenti di DASH per le ROM personalizzate di Android é stato pubblicato su Ossblog.it alle 11:00 di venerdì 24 agosto 2012. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.