Nelle scorse ore, Pierre Schmitz, membro del team di sviluppo di Arch Linux ha annunciato la disponibilità della versione 2012.07.15 che porta con sé numerose novità strutturali e non solo. La prima e più scottante novità è sicuramente la rimozione di AIF (Arch Linux Installer Framework) “l’installer” della distribuzione è stato rimosso perché abbandonato e poco aggiornato, AIF è stato sostituito da una serie di script che faciliteranno l’utente nell’installazione del sistema; altra novità che fa e che farà discutere i numerosi utenti Arch Linux è la scelta di non distribuire più la versione “core” della distribuzione, riducendo il tutto alla versione netinstall.
Altre novità non di minore importanza sono: il rilascio di una sola ISO per tutte le varie architetture e non più sei come avveniva precedentemente, la possibilità di avviare i media di installazione tramite PXE e che verranno catturati e resi disponibili degli snapshot con cadenza mensile.
Le novità di questa nuova versione sono davvero tanti e stravolgono la distro, che ora diventa meno appetibile per una buona parte di utenza sopratutto a causa della rimozione di AIF, che per quanto poteva essere “problematico” per alcuni, rimane un tool decisamente migliore dei nuovi script messi a disposizione. La impressione, che poi ho trovato condivisa da parecchi utenti Arch Linux come me, è che si stia puntando ad una selezione dell’utenza. È quasi doveroso ricordare che dil target di utenza di Arch Linux è proprio questo: un gruppo ristretto di utenti con delle conoscenze di base per utilizzare al meglio una distro davvero potente e versatile.
Via | Arch Linux
Arch Linux 2012.07.15: un nuovo rilascio con importanti novità é stato pubblicato su Ossblog.it alle 21:00 di lunedì 23 luglio 2012. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.