Recline.js è il risultato degli sforzi di Open Knowledge Foundation (OKFN) e CKAN: consiste in una libreria in JavaScript – rilasciata sotto licenza MIT – per realizzare delle applicazioni, basate sul browser che interagiscano, con diversi archivi per gli open data.
La nuova libreria riassume una serie di strumenti open source già utilizzati per istruire il DataHub — l’archivio dei dataset raccolti e organizzati via CKAN. Recline.js può essere spiegata come un’interfaccia web per la manipolazione dei record presenti nei database.
Il progetto garantisce essenzialmente quattro funzionalità. Recline.js permette l’interrogazione dei dataset con una vista che può essere paragonata a quella di un comune database. Recline Data Explorer, invece, propone un grafico configurabile con differenti range.
Recline Timeliner è, forse, la caratteristica più interessante della libreria nella consultazione dei dataset. Realizza una semplice linea temporale dalla quale possono essere reperite informazioni multimediali — che possono contenere testi, immagini, suoni o video.
L’ultima modalità è sempre basata su Recline Data Explorer, ma — anziché proporre dei grafici cartesiani — è incentrata sulla visualizzazione dei dataset in riferimento alle mappe geografiche. Risulta particolarmente utile per localizzare le informazioni dei database.
Oltre a DataHub, Recline.js supporta i formati CSV online e offline, Excel, Google Docs ed ElasticSearch. La libreria potrebbe diventare uno standard di fatto per la divulgazione di open data in Europa, considerando il ruolo assunto da OKFN e CKAN — anche in Italia.
Via | OKFN
Recline.js, la libreria di OKFN per realizzare soluzioni di open data é stato pubblicato su Ossblog.it alle 16:00 di venerdì 06 luglio 2012. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.