Wooga è una software house che sviluppa videogame per differenti piattaforme, soprattutto su Facebook. Uno dei giochi più popolari è Magic Land ed è realizzato con Adobe Flash. Wooga ha pensato di crearne una versione per iOS, utilizzando HTML5: è stato annunciato nell’ottobre del 2011 col nome di Magic Land Island per l’interfaccia mobile di Facebook. Il gioco ha raggiunto 1,3 milioni di utenti entro i primi due mesi. Tuttavia, l’utilizzo è crollato fino al maggio di quest’anno quando è sceso addirittura sotto i 5.000 utenti.
Qual è il punto? Wooga ha pubblicato le proprie valutazioni sull’esperimento: nonostante il rapido ciclo di sviluppo, Magic Land Island è stato un formale insuccesso e la responsabilità sarebbe di HTML5. La versione in Adobe Flash propone delle funzionalità che non sono state riprodotte su quella in HTML5 per i limiti oggettivi del linguaggio — che, tra parentesi, è ancora in fase di sviluppo. Riconoscendo l’errore, Wooga ha dovuto ritirare il gioco. Non intende affatto, però, desistere dalla creazione di nuovi titoli in HTML5.
Un punto decisamente condivisibile dell’esperienza di Wooga riguarda l’attribuzione delle responsabilità su HTML5. Il World Wide Web Consortium (W3C), che mantiene il linguaggio, è incolpevole: sono Apple e Google a richiedere delle interpretazioni estranee allo standard che inficiano le caratteristiche di HTML5. Un discorso simile può essere fatto sui browser in merito a CSS3. Wooga ha deciso di rendere open source il videogame – col nome di Pocket Island – affinché la comunità possa contribuire al progresso della tecnologia.
Via | Wooga
Wooga mostra i limiti di HTML5: intende risolverli con l’open source é stato pubblicato su Ossblog.it alle 19:00 di domenica 24 giugno 2012. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.