MediaWiki non è soltanto il “motore” di Wikipedia, ma è soprattutto un Content Management System (CMS) open source in PHP: rilasciato da Wikimedia Foundation, è una delle soluzioni più diffuse per la creazione dei wiki. Dal punto di vista degli utenti, la funzionalità essenziale è costituita dall’editor delle pagine. Visual Editor è la nuova risorsa, rilasciata sotto licenza GPLv2 o successiva, orientata alla modifica WYSIWYG dei contenuti. Il nuovo editor, al quale Wikimedia lavora dal dicembre scorso, non sostituirà wikitext.
Se wikitext – il precedente editor dei sorgenti delle pagine – richiede una sintassi specifica, Visual Editor permette a chiunque di contribuire alla stesura del wiki. L’approccio WYSIWYG facilita l’adeguamento degli utenti alle linee guida per la formattazione dei contenuti: un menù a tendina permette di scegliere il formato predefinito per scrivere le intestazioni, i paragrafi, ecc. come accade nei più comuni word processor. La generazione dei link avviene, però, da un apposito pulsante che sostituisce l’utilizzo di CamelCase.
L’obiettivo di Wikimedia per il prossimo futuro è quello di proporre Visual Editor a livello predefinito, offrendo la possibilità di passare a wikitext in via opzionale. Rispetto al rich text editor di Wikipedia, il nuovo strumento è molto più rapido: non espone i sorgenti delle pagine e appare come una semplice barra degli strumenti. Un rischio, per chi fosse abituato all’editor precedente, è quello di non accorgersi di essere nella modalità di modifica. Essendo un prototipo, non è incluso nella versione corrente di MediaWiki.
Via | Wikimedia Foundation
Wikimedia ha annunciato il nuovo Visual Editor, WYSIWYG, di MediaWiki é stato pubblicato su Ossblog.it alle 11:00 di sabato 23 giugno 2012. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.