logobluw
logobluw
logobluD
logobluD
  • Servizi
    • eStore
    • WordPress Custom
    • BluFileMan
    • Soluzioni Avanzate Web
    • Rottamazione
    • Apps per iPhone e iPad (new)
    • Grafica
    • Audio e Video
    • Social & Web Marketing
    • Assistenza e consulenza
  • Partners
  • Lavora con noi
  • Richiedi Preventivo Gratis
  • Contatti
  • Blog

Dopo LinkedIn, anche su Last.fm rubate le password

HomeDopo LinkedIn, anche su Last.fm rubate le password

Allarme sicurezza non solo su LinkedIn ma anche su Last.fm: dopo il furto di password avvenuto sul social network per professionisti, è ora il turno del servizio di musica in streaming, che ha egualmente subito un attacco cracker volto a rubare parte del database contenente le credenziali d’accesso degli utenti.

La notizia è stata confermata da Last.fm attraverso una nota ufficiale diramata in queste ore, tramite cui la società ha spiegato che sono in corso delle indagini per verificare quanto accaduto. Intanto, chiede ai propri iscritti di cambiare password, mossa assolutamente necessaria soprattutto se si utilizzano le medesime credenziali anche per altri servizi o siti Web.

«Stiamo al momento investigando sulle password rubate per alcuni utenti Last.fm. Questo fatto segue vicende similari accadute su altri siti, così come le informazioni pubblicate online. Come misura precauzionale, stiamo chiedendo a tutti i nostri utenti di cambiare le loro password immediatamente».

Last.fm si riferisce chiaramente a LinkedIn, che proprio nelle scorse ore è stato oggetto di un importante attacco cracker, effettuato da parte di un utente che ha rubato circa 6,5 milioni di password pubblicandole, peraltro, online su un forum russo. In riferimento al servizio di musica in streaming, non sono però stati diramati i numeri delle credenziali d’accesso rubate. Attenzione alla ricezione di eventuali email fasulle contenenti link che richiedono di essere cliccati per impostare una nuova password: in questo caso, si tratterebbe di phishing. Prestare attenzione, in questi casi, è cosa più che necessaria per tutelare la propria sicurezza online.

bluermes
1
notizie dai blog
Prev PostApple aggiunge Baidu sugli iPhone cinesiGiu 08, 2012
Next PostOffice 2010, prima app desktop su Windows StoreGiu 08, 2012
bluermestracciato
Bluermes Comunicazione Integrata è un'agenzia di comunicazione fondata nel 2000, si propone oggi come una struttura a servizio completo, creativa e veloce nelle risposte.
Gero Marsala è Socio IWA, Professionista Web di cui alla legge n.4/2013
Contatti
Via Generale Cascino, 1 Campobello di Licata
3331063065
info@bluermes.it
PayPal Partner
Bluermes Comunicazione Integrata è partner PayPal 
Copyright © Bluermes Comunicazione Integrata VAT: IT - 02175880844