Ardour, la soluzione multi-piattaforma per elaborare i flussi audio, non offre il supporto del formato MP3 nella versione per Linux. Con Mac OS X – e, col prossimo major upgrade, pure con Windows – gli MP3 sono supportati. Gli sviluppatori hanno deciso d’intervenire sulla questione per spiegare, una volta per tutte, la motivazione.
In sintesi, Ardour non supporta gli MP3 perché – essendo una risorsa dedicata ai professionisti – il formato non ha mai avuto alcun ruolo per la produzione audio. La “chiave” è nella differenza tra codifiche lossless (senza perdita) e lossy (con perdita): gli MP3 fanno parte del secondo gruppo e non garantiscono elevate prestazioni.
Se la versione per Mac OS X supporta la manipolazione degli MP3 è soltanto perché questa funzionalità è prevista dalle librerie utilizzate da Ardour. Altro discorso, invece, è l’esportazione dei documenti in MP3. Se state cercando un programma per “mixare” la vostra collezione di MP3, Ardour non è proprio ciò che fa al caso vostro.
Via | Ardour
No, Ardour non offre il supporto del formato MP3 (almeno, con Linux) é stato pubblicato su Ossblog.it alle 12:00 di domenica 18 marzo 2012.