GNU Hurd affronta il secondo semestre del 2011 con una serie di aggiornamenti e dei buoni propositi per gli anni a venire. Anzitutto, Samuel Thibault ha realizzato un primo set di CD e un DVD dotati di installer grafico. Jérémie Koenig, invece, lavora all’inserimento di Java su Hurd. Entrambi i progetti si basano su Debian GNU/Hurd.
Debian GNU/Hurd ha finalmente un piano di rilascio preciso: tra la fine del 2012 e l’inizio del 2013, con l’uscita di Wheezy, GNU Hurd avrà una distribuzione ufficiale con Debian. Un passo avanti per il sistema operativo basato su GNU Mach, il microkernel rilasciato sotto licenza GPLv3. Purtroppo, i driver sono quelli di Linux 2.0.
Questo significa essenzialmente che, emulando GNU Hurd con QEMU/KVM, lo stack dei driver di rete è obsoleto. In ogni caso, oltre alla sponsorizzazione della Google Summer of Code (GSoC), GNU Hurd ha incassato il finanziamento di FOSS Factory per proseguire lo sviluppo: un grande entusiasmo dal 1990, quando il microkernel è apparso.
Via | GNU Hurd
GNU Hurd s’è aggiornato con Debian per il secondo semestre dell’anno é stato pubblicato su Ossblog.it alle 09:00 di giovedì 14 luglio 2011.