Per togliere a questa ricorrenza il carattere rituale formale e quasi privo di significato che sta rischiando di assumere
Otto marzo, significativo omaggio di TP alle donne
La campagna studiata dal gruppo TP Lombardia è stata appoggiata e sposata con forza da TP Nazionale
L’otto marzo e lotto ogni giorno
Fortemente impegnata nella lotta all’uso e all’abuso del corpo della donna in comunicazione, in prossimità dell’otto marzo TP ha voluto rendere omaggio all’”altra metà del cielo” con una campagna molto significativa che ha l’obiettivo di togliere a questa ricorrenza il carattere rituale formale e quasi privo di significato che sta rischiando di assumere.
La campagna – studiata dal gruppo TP Lombardia, creatività di Renato Sarli con il contributo di Daniela Salina – è stata appoggiata e sposata con forza dal presidente nazionale di TP Biagio Vanacore e si inserisce in una serie di attività di TP previste nel mese di marzo, tra cui la partecipazione ad una tavola rotonda il 31 marzo, alla notte rosa di Rho, sul tema “Uso e abuso del corpo della donna in comunicazione e uso stereotipato della donna in comunicazione”.
TP Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti è una Associazione di persone costituita nel 1945, senza fini di lucro. Fanno parte di TP oltre 2000 Soci, tra Pubblicitari Professionisti TPP e Pubblicitari TP, che operano su tutto il territorio nazionale. L’accesso all’Associazione è possibile con un titolo di studio di livello universitario o equivalente, ritenuto idoneo dalla Associazione, o attraverso un rigoroso esame; il passaggio dall’elenco dei Pubblicitari a quello dei Professionisti è vincolato al superamento di un ulteriore esame di qualificazione.
L’Associazione ha come scopo preminente la tutela dei principi etici e della qualificazione professionale degli Operatori della Pubblicità e della Comunicazione, promuovendo istituzionalmente la formazione e soprattutto l’aggiornamento dei Soci, obbligatorio per i Pubblicitari Professionisti. Il rispetto di questa regola e l’osservanza delle norme deontologiche e del Codice di Autodisciplina Pubblicitaria sono requisiti fondamentali e vincolanti per l’appartenenza all’Associazione. TP promuove attività di ricerca e di insegnamento volte all’evoluzione teorica ed operativa della pubblicità e delle connesse strategie di comunicazione, svolgendo la sua attività a favore dei Soci ed a tutela dei loro interessi professionali in modo coordinato a livello sia comunitario, sia nazionale, sia locale.