logobluw
logobluw
logobluD
logobluD
  • Servizi
    • eStore
    • WordPress Custom
    • BluFileMan
    • Soluzioni Avanzate Web
    • Rottamazione
    • Apps per iPhone e iPad (new)
    • Grafica
    • Audio e Video
    • Social & Web Marketing
    • Assistenza e consulenza
  • Partners
  • Lavora con noi
  • Richiedi Preventivo Gratis
  • Contatti
  • Blog

Facebook: limitazioni sulle app musicali, è polemica

HomeFacebook: limitazioni sulle app musicali, è polemica

C’è tanta differenza tra “ascoltare” una canzone o riprodurla. Lo hanno imparato a proprie spese alcuni sviluppatori di app musicali su Facebook che hanno visto una particolare modifica alle loro creazioni poiché colpevoli di aver inserito il pulsante “Listen” (Ascolta) al posto del canonico “Play“.

La situazione in realtà è semplice. La piattaforma sociale di Mark Zuckerberg vuole preservare i rapporti tra sviluppatori e partner e per questo si prende la libertà di rimuovere il pulsante “Listen” da applicazioni musicali che non hanno rapporti adeguati con i proprietari dei diritti. Come ha spiegato un portavoce di Facebook in risposta a un’email, nei prossimi giorni i developer potranno usufruire di strumenti di sviluppo aggiornati che renderanno più chiara la situazione e invita a inoltrare richieste in merito all’indirizzo di posta elettronica musicdevelopers@fb.com.

Molti sviluppatori però non ci stanno, in particolare Colin Costello, creatore di MusicsTalk.com, sostiene come Facebook abbia ingiustamente rimosso il pulsante “Listen” dalla sua applicazione in favore del più semplice “Play”, verbo che Costello considera in apparenza inferiore rispetto all’altro. In uno scambio di email ha infatti dichiarato:

Questo è un vantaggio enorme per siti come Rdio e Spotify, che non solo ottengono strumenti prima di tutti gli altri, ma Facebook sta anche limitando alla concorrenza di competere con loro non permettendo l’utilizzo del verbo “Listen” nelle applicazioni musicali.

Ieri la mia app è stata approvata con il verbo “Play”. Funziona, ma non ai livelli di “Listen”. Personalmente ritengo che MusicsTalk si integri meglio a Facebook rispetto a siti come Spotify, in quanto non c’è bisogno di scaricare alcun software aggiuntivo per ascoltare la musica.

bluermes
2
notizie dai blog
Prev PostSamsung Serie 3, low cost con Intel Core i5 e 6GB di RAMFeb 24, 2012
Next Post3 Italia: siamo pronti per il futuroFeb 24, 2012
bluermestracciato
Bluermes Comunicazione Integrata è un'agenzia di comunicazione fondata nel 2000, si propone oggi come una struttura a servizio completo, creativa e veloce nelle risposte.
Gero Marsala è Socio IWA, Professionista Web di cui alla legge n.4/2013
Contatti
Via Generale Cascino, 1 Campobello di Licata
3331063065
info@bluermes.it
PayPal Partner
Bluermes Comunicazione Integrata è partner PayPal 
Copyright © Bluermes Comunicazione Integrata VAT: IT - 02175880844