logobluw
logobluw
logobluD
logobluD
  • Servizi
    • eStore
    • WordPress Custom
    • BluFileMan
    • Soluzioni Avanzate Web
    • Rottamazione
    • Apps per iPhone e iPad (new)
    • Grafica
    • Audio e Video
    • Social & Web Marketing
    • Assistenza e consulenza
  • Partners
  • Lavora con noi
  • Richiedi Preventivo Gratis
  • Contatti
  • Blog

Anonymous: scattano le manette

HomeAnonymous: scattano le manette

Con i loro attacchi informatici si erano fatti notare in tutto il mondo, quando avevano preso di mira grandi multinazionali, le banche, i siti governativi. Gli Anonymous italiani, però, rischiano di avere un volto e un nome dopo l’operazione condotta stanotte dalla Polizia Informatica.

Il Cnaipic (Centro Nazionale Anticrimine Informatico) ha perquisito decine di abitazioni, posto il fermo a tre persone (di cui una minorenne) e ne hanno denunciate altre 15. Una vera decapitazione del gruppo di hacker, perché tra gli arresti figura anche “three“, un italiano 26enne scovato nel Canton Ticino, che i poliziotti considerano la mente del gruppo.

Dalla sua abitazione sarebbero partiti, quindi, gli attacchi DDoS, l’ultimo dei quali pochi giorni fa contro il sito di Agcom, nell’ambito delle proteste per una norma ritenuta illiberale. Tecniche rivolte in passato anche a Rai, Enel, Finmeccanica e molti altri.

L’operazione “Secure Italy” si è avvalsa dell’analisi dei social network, Facebook e Twitter, per individuare i responsabili di questo gruppo, anche se è bene ricordare come gli anonyomous (in particolare in Italia), sembrano avere una struttura orizzontale e non verticistica.

Non si conoscono ancora i capi d’accusa, che però difficilmente andranno a toccare questioni politiche o di opinione: l’atteggiamento della polizia e del Viminale è quello di sottolineare i danni economici derivanti da queste azioni, quindi probabilmente verranno subito rilasciati perché si tratterà di difendersi da eventuali richieste di danni civili.

Il direttore della polizia postale e delle telecomunicazioni, Antonio Abruzzese, ha così commentato:

“Va sottolineato il danno patrimoniale arrecato da queste azioni, i cui costi graveranno sui ragazzi e sulle loro famiglie. Ci sono molti modi per esprimere un dissenso ma qui si producono reati e si producono anche seri danni economici”.

La questione sta tutta qui: Anonymous negli ultimi tempi è passato a una strategia di hacking fortemente ideologizzata, così da mettersi frontalmente contro istituzioni e poteri economici. Raccogliendo l’ascia di guerra sepolta dal gruppo LulzSec, Anonymous ne ha ereditato i metodi cambiandone le finalità.

Ora c’è massima allerta per la probabile reazione dei sodali scampati alle denunce oppure degli altri paesi (si è scoperto una particolare relazione con il gruppo spagnolo), che certamente non mancherà.

Gli hashtag per restare aggiornati sulla blogosfera sono #antisec #anonymous. Intanto, Anonymous ha già lanciato un comunicato su quanto è avvenuto invitando tutti a scendere in piazza.

bluermes
28
notizie dai blog
Prev PostWebCL sarà supportato dai browser basati su WebKit, grazie a SamsungLug 05, 2011
Next PostMark Zuckerberg il più seguito su Google +Lug 05, 2011
bluermestracciato
Bluermes Comunicazione Integrata è un'agenzia di comunicazione fondata nel 2000, si propone oggi come una struttura a servizio completo, creativa e veloce nelle risposte.
Gero Marsala è Socio IWA, Professionista Web di cui alla legge n.4/2013
Contatti
Via Generale Cascino, 1 Campobello di Licata
3331063065
info@bluermes.it
PayPal Partner
Bluermes Comunicazione Integrata è partner PayPal 
Copyright © Bluermes Comunicazione Integrata VAT: IT - 02175880844