LibreOffice è stato oggetto, al FOSDEM 2012 di Bruxelles, d’una presentazione riguardante il porting per Android e HTML5. Michael Meeks – uno sviluppatore di SUSE – ha mostrato l’avanzamento del prototipo: occorrerà molto tempo, prima che LibreOffice possa essere davvero proposto come applicazione web e/o sui dispositivi portatili.
L’intenzione di Meeks è quella di mutuare più codice possibile dalla versione “nativa” di LibreOffice, adattando i sorgenti per il desktop a nuove piattaforme. Riscrivere la suite ex novo per i dispositivi portatili sarebbe controproducente, com’è stato per Pyramid (un progetto di Microsoft) e per il porting in Java di Corel Office.
Rispetto a Calligra Mobile, l’applicazione per l’ufficio di KDE su smartphone e tablet, il prototipo di LibreOffice è molto indietro. Entrambi non sono pronti per essere utilizzati: il progetto di Meeks è stato annunciato in ottobre, a Parigi, nel corso della prima conferenza di The Document Foundation. Il problema sembrerebbe iOS.
Via | Ars Technica
LibreOffice ha mostrato un prototipo della suite per Android e HTML5 é stato pubblicato su Ossblog.it alle 10:00 di martedì 07 febbraio 2012.