La Kernel Graphics Interface (KGI) è un progetto legato a FreeBSD per l’integrazione di un migliore supporto grafico al terminale dal kernel. Sì, è esattamente ciò che su Linux ha realizzato il Kernel Mode-Settings (KMS): la KGI era stata concepita già nel 2003, tuttavia non ha mai raggiunto gli obiettivi prefissati. Neppure su BSD.
Il passaggio su Linux, prima dell’avvento del KMS, era molto atteso. A breve potrebbe realizzarsi il contrario, cioè l’arrivo del KMS su BSD: la KGI non riceve aggiornamenti da un paio d’anni. Michael Larabel lo definisce come un progetto «effettivamente morto». La KGI costituirebbe una parte della General Graphics Interface (GGI).
Non tutto è perduto, perché a sostituire degnamente gli ambiziosi progetti di FreeBSD arriveranno (importati da Linux) DRI, GEM e KMS. Eppure il sostanziale abbandono di KGI/GGI è un peccato: quest’ultima aveva ottenuto dei discreti progressi anche su Linux e Windows. E l’aggiornamento dei driver grafici riguarda soprattutto Intel.
Via | Phoronix
Dov’è andata a finire la Kernel Graphics Interface (KGI) di FreeBSD? é stato pubblicato su Ossblog.it alle 09:00 di lunedì 04 luglio 2011.