FFmpeg 0.10 (Freedom), il primo major upgrade di quest’anno, ha introdotto dei nuovi formati di [de-]codifica audio/video. In particolare, l’attenzione è concentrata sui prodotti di Sony: la novità più interessante riguarda il supporto a OpenMG. È una tecnologia proprietaria di Digital Rights Management (DRM) per il formato ATRAC3.
Un’ulteriore aggiunta riguarda il formato XWD per l’omonimo strumento d’utilità su X11: è un programma che permette di “catturare” quanto è mostrato sullo schermo, utile alla registrazione di screencast. FFmpeg 0.10 supporta pure y41p – una variante in 4:4:1 di YUV – e v308, un formato non compresso a 10-bit, per QuickTime di Apple.
Una novità piuttosto intrigante, sempre a proposito di QuickTime, è la possibilità di estrarre il timecode delle registrazioni da MOV e DV. FFmpeg 0.10 corregge, al solito, una lista di problemi noti: alcuni riguardano Schroedinger, appena aggiornato alla versione 1.0.11. È indubbiamente un rilascio apprezzabile dai professionisti.
Via | The H Security
FFmpeg 0.10 (Freedom) è stato rilasciato: supporta dei nuovi formati é stato pubblicato su Ossblog.it alle 11:00 di sabato 28 gennaio 2012.