Security Enhanced Android o SEAndroid è il porting di SELinux – creato dalla National Security Agency (NSA) – sul sistema operativo di Google. Annunciato da Stephen Smalley al Linux Security Summit 2011, è disponibile al pubblico. L’intenzione è quella d’incrementare la sicurezza di Android — sulla falsariga del progetto per Linux.
SEAndroid supporta sia YAFFS2, il file system utilizzato fino a Gingerbread, sia Ext4. La soluzione prevede alcune delle principali funzioni di SELinux: integra una politica di Type Enforcement (TE) per autorizzare l’accesso dei processi agli oggetti e un sistema di Multi-Level Security (MLS) per isolare i domini delle applicazioni.
La NSA ha realizzato il porting d’una parte dello userspace di SELinux. Curiosamente, SEAndroid non è stato creato con Android: i sorgenti del progetto sono mantenuti da Fedora, la distribuzione di Red Hat che utilizza SELinux a livello predefinito. Canonical e Ubuntu gli preferiscono AppArmor. L’ultima parola spetta ai produttori.
Come si sottolineava per il porting di PulseAudio, SEAndroid è una soluzione open source di facile installazione su quei sistemi integrati che supportano ufficiosamente Android. Senza l’appoggio dei partner di Google, il progetto è destinato a un uso limitato. Il discorso nella circostanza fa sorridere: sarebbe considerato un hack.
Un ambiente ideale per l’integrazione di SEAndroid sarebbe Linaro con la build di Android che utilizza la toolchain di Ubuntu. Stiamo parlando d’una distribuzione non ufficiale ignorata da Google e perciò esclusa dall’Android Market. Stando a queste condizioni è lecito domandarsi se non sia preferibile optare direttamente per Linux.
Eppure, è innegabile che l’interesse attorno al sistema operativo di Google sia in costante ascesa: la recente disponibilità di PulseAudio e SEAndroid giustificano – almeno, in parte – la tesi di Chris Di Bona, per il quale Android è «il sogno del desktop di Linux diventato realtà». Il problema è nell’evidente dipendenza da Google.
Via | The H Security
SEAndroid, SELinux per Android creato dalla National Security Agency é stato pubblicato su Ossblog.it alle 13:00 di martedì 17 gennaio 2012.