Chrom* Dev, il canale di sviluppo del browser di Google, ha appena acquisito il supporto a WebRTC per tutti i sistemi operativi. Quest’ultimo è un framework open source per la comunicazione in tempo reale da JavaScript su HTML5: non adotta una licenza approvata dalla Open Source Initiative (OSI). Il codice può essere ridistribuito.
Nello specifico, WebRTC – l’acronimo per Real-Time Communication – è la tecnologia sviluppata da Google su Hangouts, la funzione di videoconferenza in Google+. Mountain View ha sottoposto l’architettura alla valutazione di W3C e IETF perché WebRTC possa diventare uno standard. Il supporto “nativo” su Chrom* è un vantaggio per Linux.
Ad esempio, l’adozione di WebRTC renderà facoltativo il plugin di GTalk per il supporto a voce e video. La libreria è disponibile per Linux a 32-bit e 64-bit, ma soltanto pre-compilata nei pacchetti DEB ed RPM. WebRTC, al contrario, è più simile a Jingle: la tecnologia di XMPP per VoIP e videoconferenze. È una soluzione più duttile.
Se non intendete aggiornare Chromium compilandone i sorgenti o la distribuzione in uso non ne prevede i pacchetti, il supporto di WebRTC può essere ottenuto facilmente da Chrome Dev – la versione “brandizzata” di Google – su qualunque sistema operativo. Scaricato e installato il browser, bisogna lanciarlo con --enable-media-stream
.
Prima di generare false aspettative, è bene sottolineare che per il momento WebRTC su Chrom* non serve praticamente a nulla. GTalk tuttora non l’ha adottato, perciò il plugin che ho citato rimane necessario per le videoconferenze. Hangouts di Google+, invece, implementa WebRTC lato-server — e il supporto del browser non è richiesto.
L’unica ragione per attivare WebRTC su Chrom* è lo sviluppo di applicazioni basate sul framework di Google. In particolare, è utile a chi volesse ospitare la propria soluzione su AppEngine: è stata redatta una breve documentazione per l’avvio del programma d’esempio. Agli utenti, invece, è sufficiente un browser che supporti HTML5.
Via | WebRTC
Chrom* Dev ha acquisito il supporto a WebRTC, il framework di Google é stato pubblicato su Ossblog.it alle 09:00 di giovedì 19 gennaio 2012.