logobluw
logobluw
logobluD
logobluD
  • Servizi
    • eStore
    • WordPress Custom
    • BluFileMan
    • Soluzioni Avanzate Web
    • Rottamazione
    • Apps per iPhone e iPad (new)
    • Grafica
    • Audio e Video
    • Social & Web Marketing
    • Assistenza e consulenza
  • Partners
  • Lavora con noi
  • Richiedi Preventivo Gratis
  • Contatti
  • Blog

Roboto è solo una copia di Helvetica?

HomeRoboto è solo una copia di Helvetica?

La teoria più diffusa è che Roboto, il font made in Google che nell’ultima versione di Android ha sostituito Droid Sans, sia un rip-off di svariati font più celebri e classici, il che gli ha permesso di guadagnare indiscutibilmente il titolo di frankenfont. È stato definito come un mostro a quattro teste, nato dall’incrocio fra font come Helvetica e Myriad incompatibili fra loro.1

In sua difesa è intervenuto Glenn Fleishman, su Boing Boing. Brevemente: Glenn sostiene che Roboto, grazie alle caratteristiche che prende in prestito e miscela da diversi font completamente diversi fra loro, sia perfettamente adattabile a tutte le situazioni ed gli usi che una UI richiede. Inoltre, la somiglianza con Helvetica tornerebbe completamente a suo vantaggio:

Roboto all’inizio gioca con il senso di familiarità ma poi, come una persona che si scorge in mezzo alla folla che si crede di conoscere, realizzando in seguito che è invece una sconosciuta, il font stabilisce una propria identità. Duarte2 descrive la sensazione di prendere in mano un telefono con Android 4.0 e vedere Roboto: “Eccolo qua, quel vecchio amico – quel nuovo amico, in realtà – senza avere un carattere troppo forte da ostacolare la sua capacità di comunicare”. È un equilibrio difficile da raggiungere.

È un bel modo di porla, e ammetto che potrebbe anche avere ragione. Roboto mi piace, ma del resto come potrebbe non piacermi apprezzando io Helvetica? In fin dei conti, il font ci somiglia davvero troppo.

È indiscutibile che la familiarità abbia giocato un ruolo importante, e che sia importante per la leggibilità del font. A tal proposito, tornando sulla scelta di Apple di adottare Helvetica Neue come font per iOS (di certo non adatto ad una UI), Glenn Fleishman sostiene sia stata tenuta in considerazione anche in questo caso, soprattutto, la familiarità:

Questa è la ragione per cui Apple ha scelto Helvetica, e più tardi Helvetica Neue, particolarmente strano per iOS: è uno dei font più conosciuti nel mondo, e produce un riconoscimento implicito che non ha nulla a che vedere con Apple o il device.

  1. Il primo è Grotesk, il secondo appartiene alla famiglia Humanist Sans ↩
  2. Uno dei creatori del font ↩

★ PERMALINK

—
Leggi Mac Blog tutti i giorni? Iscriviti alla Membership: avrai l’occasione di vincere stupende app per iPhone.


bluermes
3
notizie dai blog
Prev PostTransmaggedon ecco il porting in GTK+ 3 e il supporto a GStreamer 0.11Gen 07, 2012
Next PostCanonical presenterà una Ubuntu TV al prossimo CES?Gen 08, 2012
bluermestracciato
Bluermes Comunicazione Integrata è un'agenzia di comunicazione fondata nel 2000, si propone oggi come una struttura a servizio completo, creativa e veloce nelle risposte.
Gero Marsala è Socio IWA, Professionista Web di cui alla legge n.4/2013
Contatti
Via Generale Cascino, 1 Campobello di Licata
3331063065
info@bluermes.it
PayPal Partner
Bluermes Comunicazione Integrata è partner PayPal 
Copyright © Bluermes Comunicazione Integrata VAT: IT - 02175880844