Cinnamon è sempre più al centro delle discussioni all’interno della blogosfera, dopo le ampie discussioni sul termine “fork” e l’approdo su openSUSE ecco che da LinuxBSDos arriva la notizia dell’avvenuto porting anche su Fedora 16.
L’installazione di Cinnamon è possibile grazie a degli appositi repo creati da un utente, la procedura quindi risulta essere molto semplice e sopratutto non richiede alcuna compilazione manuale come avveniva precedentemente. Da quello che possiamo apprendere dal post di presentazione dell’avvenuto porting, il nuovo ambiente pare funzionare alla grande, senza alcun tipo di problema.
L’asso nella manica di Clement Lefebvre dopo il quasi fallimento delle MGSE ha letteralmente rivoluzionato le preferenze degli utenti considerando anche il rapporto tra la vecchia concezione di GNOME 2 e la nuova, rappresentata con da Gnome Shell; il prodotto di Lefebvre piace e convince un sempre maggior numero di utenti, che nei prossimi qualche altra distro oltre Mint utilizzi Cinnamon come DE di default? Staremo a vedere.
Via | LinuxBSDos
Cinnamon approda anche su Fedora 16 é stato pubblicato su Ossblog.it alle 12:00 di venerdì 06 gennaio 2012.