Rekonq, candidato alla sostituzione di Konqueror su KDE, proponeva già un sistema di suggerimento nei termini digitati sulla barra degli indirizzi. Andrea Diamantini, il creatore italiano del browser, ha speso la fine dell’anno a migliorarne le funzionalità. Il risultato è molto gradevole ed entrerà nel ciclo di sviluppo di Rekonq.
L’ultima versione di Rekonq è la 0.8.1 e, digitando “kde”, dalla barra degli indirizzi sono restituiti otto risultati: l’ultimo lavoro di Diamantini ne restituisce dieci. L’ottimizzazione ha seguito il feedback degli utenti per integrare ulteriori funzioni nel sistema già efficiente di Rekonq. Ad esempio, la rimozione dei duplicati.
Una novità assoluta è costituita dalla possibilità di ricevere i suggerimenti dal motore di ricerca predefinito. Rekonq mette in risalto gli indirizzi visitati della cache, quindi propone una lista di opzioni ordinate in base all’engine selezionato: uno tra Google, YouTube, Yahoo e Wikipedia — più la ricerca, in locale, con Strigi.
Le modifiche apportate da Diamantini avvicinano sensibilmente il sistema di Rekonq a quello di Chrom* col valore aggiunto della possibilità di ricevere i suggerimenti da motori diversi. Senza la necessità di stravolgere il browser, le novità possono (quasi) essere paragonate a Google Instant: la “chiave” è nell’utilizzo di Nepomuk.
Diamantini non ha divulgato dei dettagli sulla tecnologia implementata. Tuttavia, conoscendo le caratteristiche di KDE, possiamo esaltare la soluzione non presidiata di Rekonq rispetto alla cache di Google. Controllata da Strigi ed SQlite, la cronologia delle ricerche non è affidata a terze parti. Perché risiede sul proprio sistema.
La ragione per la quale apprezzo molto il lavoro di Diamantini – oltre al fatto che si tratta di uno sviluppatore italiano – è l’attenzione ai commenti degli utenti. Rekonq è tra i browser che “crescono” di più e più velocemente: perché sia perfetto, a mio avviso, basterebbe giusto l’integrazione del Native Client (NaCl) di Google.
Via | Andrea Diamantini
Rekonq, i suggerimenti nella digitazione sulla barra degli indirizzi é stato pubblicato su Ossblog.it alle 11:00 di lunedì 02 gennaio 2012.