Getting Things GNOME (GTG), la pregevole agenda multifunzione creata da Luca Invernizzi, ha ottenuto un’estensione per GNOME Shell. Quest’ultima è presente nell’archivio ufficiale del desktop. È l’integrazione col calendario gestito dal server di Evolution: genera una scheda dedicata sull’applet predefinita, dalla quale aprire GTG.
Rispetto ai sorgenti dell’agenda, tuttora mantenuti su Launchpad, quelli dell’estensione sono su GitHub. Concepita prima del “divorzio” di Canonical da GNOME – o, almeno, da una parte di esso – GTG è stata sviluppata su Ubuntu: affinché l’estensione sia installabile, occorre scaricare il ramo 0.3 di GTG — rivisitato per GNOME Shell.
Ottenere l’estensione è semplicissimo se GNOME Shell è già presente sul sistema: basta un clic sulla pagina dedicata nell’archivio ufficiale di GNOME. Se la configurazione del desktop non lo consente, un messaggio avverte dell’incompatibilità. GTG, senza il quale l’estensione è inutile, dev’essere recuperato da Bazaar su Launchpad.
Via | Luca Invernizzi
Il task manager di GTG ha, finalmente, un’estensione per GNOME Shell é stato pubblicato su Ossblog.it alle 10:00 di giovedì 29 dicembre 2011.