Abbiamo recentemente parlato di Cinnamon, il fork di Gnome Shell in perfetto stile GNOME 2.32.X. Dopo aver seguito la discussione che si è sviluppata nei commenti, ho voluto provare questo interessante fork portato avanti dal project leader di Linux Mint, Clement Lefebvre.
Lo sviluppo di questo progetto procede a ritmo serrato, Cinnamon è stato rilasciato solamente tre giorni fa e risulta già essere alla versione 1.1. Da qualche ora sono disponibili sulla pagina GitHub che ospita il progetto, dei pacchetti precompilati .deb per provare Cinnamon sulla propria distro derivata da Ubuntu. Ad ora il DE non permette di avviare una vera e propria sessione di Cinnamon, quindi sarà necessario avviarla con il commando cinnamon --replace
.
Sono rimasto particolarmente colpito per come queste piccole modifiche siano riuscite a fondere i concetti di Gnome Shell e GNOME 2.32 in un solo e nuovo DE. L’usabilità risulta essere davvero migliorata rispetto a quella offerta dalle MGSE, molto simile a quella offerta dalla precedente versione di GNOME con l’aggiunta di parte della Shell.
Prevedo un futuro pieno di soddisfazioni per Cinnamon, nel caso in cui dovesse approdare in maniera più o meno ufficiale su Linux Mint. L’idea di base a mio parere è quella corretta, bisognerà vedere come Lefebvre e il suo team sapranno portare avanti questo progetto.
Via | GitHub
Cinnamon: ora disponibile al download é stato pubblicato su Ossblog.it alle 11:00 di venerdì 23 dicembre 2011.