logobluw
logobluw
logobluD
logobluD
  • Servizi
    • eStore
    • WordPress Custom
    • BluFileMan
    • Soluzioni Avanzate Web
    • Rottamazione
    • Apps per iPhone e iPad (new)
    • Grafica
    • Audio e Video
    • Social & Web Marketing
    • Assistenza e consulenza
  • Partners
  • Lavora con noi
  • Richiedi Preventivo Gratis
  • Contatti
  • Blog

Ubuntu App Developer e la creazione di programmi in Qt, grazie a QML

HomeUbuntu App Developer e la creazione di programmi in Qt, grazie a QML

Mi piace +1 Tweet

Ubuntu App DeveloperIl rilascio di Ubuntu/Oneric ha determinato l’inserimento delle librerie grafiche di Qt tra i pacchetti fondamentali per il desktop. Canonical è intenzionata a migliorare il supporto al prodotto di Nokia per aumentare le potenzialità di Ubuntu App Developer, la piattaforma dedicata allo sviluppo di programmi per il Software Centre.

Nello specifico, Jono Bacon ha partecipato ai Qt Developer Days 2011 di San Francisco per illustrare il processo d’invio delle applicazioni a My Apps: il sistema di gestione per la disponibilità dei programmi nel Software Centre di Ubuntu. L’interesse di Canonical è orientato soprattutto a QML, il linguaggio introdotto dalle Qt 4.7.

Bacon non prende in considerazione il dibattito sull’utilizzo delle Qt in Unity: l’intervento è servito a stimolare lo sviluppo e l’invio di applicazioni al Software Centre di Ubuntu. L’infrastruttura del desktop non è in discussione, né è stato menzionato il rapporto di Unity sulle Gtk+. Canonical privilegia QML per la semplicità.

Con una grande capacità di sintesi, Bacon associa il tradizionale ciclo di sviluppo in Qt alle applicazioni più complesse e QML alla portata di programmi più elementari. Guardando al futuro, Qt5 dovrebbe assottigliare le differenze tra i metodi: Canonical intende avvantaggiarsi delle novità previste per tutte le varianti di Ubuntu.

Rispetto alle Gtk+ le Qt permettono una maggiore interoperabilità delle applicazioni con desktop differenti. Non è tanto una questione di portabilità, garantita pure dalle Gtk+, quanto d’armonizzazione dell’interfaccia grafica: Kubuntu, ad esempio, predilige i programmi in Qt. Al contrario, Xubuntu e Lubuntu risultano “appesantiti”.

Ambendo ad approdare su smartphone e Internet–Connected Television (ICTV), Ubuntu ha la necessità d’ampliare l’offerta di applicazioni del Software Centre per competere, tra gli altri, con Android Market. Qt e QML sono delle risorse importanti: l’entusiasmo degli sviluppatori per My Apps potrebbe portare a conseguenze interessanti.

Via | jonobacon@home

Ubuntu App Developer e la creazione di programmi in Qt, grazie a QML é stato pubblicato su Ossblog.it alle 11:00 di lunedì 05 dicembre 2011.


bluermes
27
notizie dai blog
Prev PostMonti: Internet è il tavolo della concertazioneDic 05, 2011
Next PostXbox Companion, l’app per controllare la XboxDic 05, 2011
bluermestracciato
Bluermes Comunicazione Integrata è un'agenzia di comunicazione fondata nel 2000, si propone oggi come una struttura a servizio completo, creativa e veloce nelle risposte.
Gero Marsala è Socio IWA, Professionista Web di cui alla legge n.4/2013
Contatti
Via Generale Cascino, 1 Campobello di Licata
3331063065
info@bluermes.it
PayPal Partner
Bluermes Comunicazione Integrata è partner PayPal 
Copyright © Bluermes Comunicazione Integrata VAT: IT - 02175880844