Canonical dopo i cinque giorni di App Developer Week organizza un sito per gli sviluppatori esperti e per chi muove i primi passi nella programmazione su linux. Canonical con questo progetto dà l’opportunità agli sviluppatori e alle aziende di proporre e progettare App individualmente o in team. Questo progetto non si rivolge solamente allo sviluppo di applicativi open source free ma anche ai software a pagamento inserendoli all’interno del circuito di Ubuntu Software Center. Ubuntu in questo modo vuole stimolare la realizzazione di programmi competitivi sul mercato creando una vera concorrenza a Windows e Mac OS X in collaborazione con la piattaforma Launchpad per il deposito delle App.
Per i grandi progetti che hanno un team consolidato come LibreOffice o Thunderbird non necessitano di un supporto di questo tipo ma le nuove idee e le nuove proposte hanno la necessità di uno staff e questo progetto di Canonical da la possibilità di trovare al suo interno gli sviluppatori, i traduttori, i designer e anche gli user per testare il software in sviluppo. Così Canonical ha ideato developer.ubuntu.com basato su tre steps: una semplice scelta, un semplice e divertente generatore di applicativi, impacchettamento e condivisione. Con “una semplice scelta” si intende l’utilizzo di Quickly, un programma più tosto difficile d’apprendere ma che aiuta lo sviluppatore nel processo di programmazione.
“Un semplice e divertente generatore di applicazioni” è il passo successivo, dopo aver realizzato un App con Quickly è possibile creare my-new-project dandogli il nome del nostro progetto e automaticamente viene realizzata una directory mynewproject/ dove si colloca il nostro lavoro, in seguito bisogna soltanto creare il pacchetto e condividerlo.
La pagina Publish, che è suddivisa nelle aree Commercial Apps, Free Apps: Stable Release e Free Apps: Dev Release, intende organizzare i lavori in tre gruppi principali quello dei software a pagamento, quello dei Stable Release e quello dei programmi in fase di sviluppo. Ogni volta che viene introdotto l’aspetto commerciale, dando l’opportunità di mettere in vendita i propri software all’interno del Ubuntu Software Center come già avviene per le riviste Ubuntu, Canonical apre le porte alla possibilità di un proprio business creando a mio avviso un certo mormorio tra chi abbraccia la filosofia dell’open source.
Con questo progetto sicuramente c’è un’opportunità in più per sviluppare dei software migliori, mi auguro soltanto che vengano sostenuti i programmi open source senza avvantaggiare quelli commerciali.
Via | H online
Canonical dopo App Developer Week crea un sito per gli sviluppatori linux é stato pubblicato su Ossblog.it alle 18:00 di giovedì 22 settembre 2011.