Si parla da tempo dell’informatizzazione delle biblioteche italiane e per la gestione di libri, video e musica viene a darci una mano Koha un programma open source con licenza GPL che necessita di un database MySQL e di un server web Apache.
In Italia Koha è adottato dalla biblioteca Lorenzo de’ Medici di Firenze, dalla Biblioteca Franco Serantini di Pisa e dalla The American University Library di Roma e va’ a sostituire quel lavoro minuzioso che per secoli è stato fatto a mano per la catalogazione tramite cartelle. Questo software è stato creato inizialmente dalla Katipo Communication Ltd. della Nuova Zelanda e include diverse funzioni tra cui la catalogazione, l’acquisizione, la gestione delle utenze e il prestito. Koha è un sistema completo per la gestione di una biblioteca ed è basato su un’interfaccia web molto semplice da utilizzare e per quanto riguarda l’installazione un semplice tutorial in inglese è su Linux Magazine in formato PDF.
Se avete come sistema operativo Debian Squeeze potete utilizzare il repository del pacchetto della versione stabile riportato qui sotto:
deb http://debian.koha-community.org/koha squeeze main
La Koha Library Software Community si occupa ora di questo progetto e viene sostenuta da biblioteche e da società di tutto il mondo, sul loro sito è possibile fare il download del pacchetto della versione stabile 3.4.
Via | Linux Magazine
Koha per gestire le biblioteche con l’open source sotto licenza GPL é stato pubblicato su Ossblog.it alle 11:00 di venerdì 23 settembre 2011.