Ardesia, un software open source, può aiutare a sostituire l’ardesia che è destinata a scomparire dalle scuole e i primi passi di questa estinzione sono stati fatti nel Veneto.
Alcune scuole come la Scuola Media Statale Bonturi di San Bonifacio nel veronese hanno introdotto la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) un vero computer con il quale interagire tramite wi-fi direttamente dal proprio banco. Il sistema operativo di queste lavagne nella maggior parte dei casi è linux e i software sono open source, questa scelta è fatta come fattore educativo ma anche dettata dalla mancanza dei fondi alle scuole.
Uno dei software disponibili nel mondo open source si chiama appunto Ardesia ed è un programma installabile su qualsiasi supporto per renderlo interagibile in ogni sua parte. Con Ardesia si può prendere appunti direttamente sullo schermo touch screen e condividere successivamente nella rete; può essere gestito anche tramite mouse, tastiera, penna o tavoletta grafica. Questo programma risulta utile sia per le presentazioni aziendali sia per insegnanti che devono interagire con una LIM.
Ardesia è un progetto nato in Italia e sotto licenza GNU GPLv3 ed è disponibili per Debian, Ubuntu Natty e Lucid e per Windows Vista e Windows 7 direttamente sul sito degli sviluppatori.
Un progetto interessante da integrare sui tablet touch screen per prendere appunti durante la giornata ma lo potremo integrare in una LIM che andranno a sostituire l’ardesia nelle nostre scuole.
Via | Linux Magazine – Corriere del Veneto
Ardesia e le lavagne delle nostre scuole in wi-fi dal banco é stato pubblicato su Ossblog.it alle 15:00 di venerdì 23 settembre 2011.