L’INFERNO di Amazon: le 60 occasioni più BOLLENTI di questa notte (anche a 12€)
Auricolari wireless in-ear: su Amazon ti bastano 13€ e te li porti subito a casa
Digitale terrestre, ATTENTO a cosa compri: questa è l’antenna che funziona al 100%
I SOLITI IGNOTI: 5 gadget UTILI che non avevi MAI VISTO prima su Amazon
Pic Solution, il termometro digitale AFFIDABILE e sicuro che costa solo 2€
Xiaomi Robot Vacuum S12 SCONTATO su Amazon (-90 euro)
Cosa aspetti? Acquista ora su Amazon lo Xiaomi Robot Vacuum e dì addio ad aspirapolvere e secchio una volta per tutte.
Tastiera Logitech, ora su Amazon sconto del 39%
Metti ora la tastiera Logitech nel tuo carrello Amazon e portartela a casa ad un prezzo super scontato.
Xiaomi Redmi Buds 4 Lite sono da prende ADESSO, su Amazon a 26€
Gli splendidi auricolari wireless Xiaomi Redmi Buds 4 Lite oggi li trovi su Amazon al 24% in meno e sono tuoi a soli 26,50€.
Leggi Xiaomi Redmi Buds 4 Lite sono da prende ADESSO, su Amazon a 26€
PREZZO SHOCK per Samsung Galaxy Buds Live, NE RESTANO SOLO 3
Metti ora le fantastiche cuffie Samsung Galaxy Buds Live nel tuo carrello Amazon per usufruire di uno sconto pazzesco.
Leggi PREZZO SHOCK per Samsung Galaxy Buds Live, NE RESTANO SOLO 3
Mi tocca fare un po’ di body hacking: installo cristallini nuovi
Qualche mese fa mi è stata diagnosticata una cataratta nucleare a entrambi gli
occhi; a giugno installerò cristallini artificiali per risolverla. Da
appassionato di informatica, non so resistere all’idea di considerare la cosa
come un caso di body hacking interessante da raccontare. Ma confesso
che quest’idea mi serve anche per esorcizzare la fifa blu di farmi perforare
gli occhi come Jean-Luc Picard in Star Trek: Primo Contatto. Beh, non proprio allo stesso modo.
Prima di tutto, vorrei sdrammatizzare la situazione. Sto bene, tutto sommato,
e mi rendo perfettamente conto che c’è tanta gente che sta infinitamente
peggio di me e non ha accesso al livello di cure mediche al quale ho il
privilegio di accedere io.
La mia condizione attuale è che la cataratta mi vela la vista di notte o al buio e crea aloni intorno alle luci, riducendo
la nitidezza e il contrasto, per cui andare al cinema è uno strazio (soprattutto per un appassionato di alta definizione come me), le luci laterali mi abbagliano (lavorare negli studi TV è una faticaccia) e ho deciso di smettere di guidare quando
c’è buio per maggiore sicurezza; di giorno vedo benissimo, anzi
paradossalmente meglio di qualche anno fa, tanto che ho smesso di portare gli
occhiali. Questa “seconda vista” è un fenomeno frequente in queste condizioni
ed è una delle crudeli ironie della natura: proprio quando devi trovare il
coraggio di farti mettere delle lame negli occhi ci vedi meglio. Ma so
che è un miglioramento che passerà in fretta se non faccio un upgrade. Me ne sono reso conto, in particolare, qualche mese fa quando ho indicato alla Dama del Maniero un bellissimo arcobaleno circolare intorno alla Luna piena e lei mi ha chiesto perplessa “Quale arcobaleno?”.
Detto questo, avviso subito che
questo articolo conterrà immagini e concetti che potranno creare ansia o
disgusto negli animi sensibili.
In fin dei conti, si tratta di un intervento chirurgico agli occhi. Se questo
pensiero vi crea agitazione, non leggete oltre. Ne riparleremo tra qualche
settimana.
Aggiungo infine che
questo articolo non costituisce informazione medica. È solo uno
spiegone da nerd. Se avete bisogno di informazioni mediche, consultate
un medico (non Google).
—
Cominciamo dalle basi: la cataratta nucleare è un graduale offuscamento della
parte centrale (nucleo) del cristallino, che è la lente naturale che mette a
fuoco le immagini sulla retina (fonte:
Manuale MSD). Speravo che c’entrasse qualcosa l’energia atomica, ma no.
Nell’illustrazione qui sotto, che mostra schematicamente un occhio umano in
sezione, il cristallino è l’ovale al centro.
Per risolvere la cataratta, il cristallino va rimosso e sostituito con una
lente artificiale. Ma farlo senza danneggiare l’occhio non è banale: è
necessario praticare due piccoli tagli laterali nell’occhio, raggiungere il
cristallino attraverso quei tagli, all’interno della capsula che lo contiene,
farlo a pezzi e poi estrarre i pezzi con un aspiratore. Questo intervento
viene fatto da svegli, sotto anestesia locale e lieve sedazione, e ovviamente
si vede tutto. Almeno fino al momento in cui viene distrutto il
cristallino. Brrr.
Fare a pezzi un cristallino significa usare un emettitore di ultrasuoni che lo
sbriciolano, cosa piuttosto traumatica per l’occhio ma comunque gestibile,
oppure usare un laser per tagliare il cristallino a dadini. Il vantaggio del
laser è che agisce dall’esterno, attraverso la parte trasparente frontale
dell’occhio, è meno traumatico degli ultrasuoni ed evita il rischio di tagli posteriori alla capsula prodotti dagli strumenti chirurgici. Questo laser emette
impulsi che durano femtosecondi (milionesimi di miliardesimi di
secondo) e sono posizionati e orientati usando un sistema in realtà aumentata
che pianifica tutti i puntamenti del raggio che trapassano progressivamente il
cristallino fino a sezionarlo. Ho scelto la soluzione laser.
Una volta aspirati i dadini di cristallino, viene inserita la lente
sostitutiva, passando attraverso i piccoli tagli laterali già praticati per
inserire gli strumenti precedenti. La lente è flessibile e viene inserita
arrotolata, dispiegandosi all’interno dell’occhio, dentro la parte rimanente della capsula, e poi viene posizionata dal
chirurgo e agganciata con due bracci o uncini morbidi.
Wikipedia.
Esistono vari tipi di lente intraoculare, anche con focali multiple che permettono di vedere a fuoco sia da vicino sia da lontano, ma le loro prestazioni sono un compromesso, per cui ho scelto una lente monofocale che mi dovrebbe dare una messa a fuoco perfetta, anche di notte, da circa un metro di distanza fino all’infinito. Per le distanze inferiori userò gli occhiali, come prima.
La lente artificiale ha una messa a fuoco fissa, a differenza del cristallino, la cui forma viene modificata dai muscoli intraoculari per mettere a fuoco a distanze differenti. Con la lente sostitutiva si perde la possibilità di mettere a fuoco, ma non è un grosso problema, dato che la forma della lente mette a fuoco tutto sempre (entro la gamma di distanze scelta).
Questo video, già posizionato al punto giusto, mostra in dettaglio la procedura di eliminazione della cataratta. Su YouTube trovate anche le riprese delle operazioni, che sono un po’ più splatter di queste animazioni pulitine e rassicuranti.
Quest’altro video mostra una procedura leggermente differente ma chiarisce bene le varie fasi:
—
L’operazione in sé è piuttosto breve; si torna subito a casa e nel giro di qualche ora si può usare l’occhio operato senza problemi. Le uniche precauzioni sono di non guidare subito (per via della sedazione e del riadattamento del cervello alla nuova visione), indossare occhiali scuri per qualche ora, mettere regolarmente gocce disinfettanti, e non fare sforzi o assumere posizioni che possano aumentare la pressione intraoculare, perché questo potrebbe far riaprire i tagli laterali (che normalmente si rimarginano da soli). Vi risparmio l’elenco delle posizioni e soprattutto degli, uhm, sforzi, che è particolarmente pittoresco. Ovviamente vanno evitate per qualche giorno anche le nuotate e gli ambienti polverosi.
I medici che mi stanno seguendo sanno che lavoro faccio e quindi hanno prevenuto subito la “sindrome del dottor Google” dandomi loro le parole chiave da cercare online per conoscere meglio la procedura medica: femto cataract lensar (da usare anche su YouTube). Lensar è il nome della ditta che produce questi apparecchi medicali laser. Mi hanno ovviamente spiegato personalmente in dettaglio tutta la procedura e tutti i pro e contro delle varie opzioni.
Da fuori non si nota nulla a occhio nudo (salvo forse in certe condizioni di luce, nelle quali si vede un riflesso come quello degli occhi dei gatti, dice Francesco via Twitter). Purtroppo l’intervento non sembra conferire superpoteri o un miglioramento dello spettro visibile. I Rettiliani mi dicono che i miei impianti bioplasmatici non verranno influenzati.
Ho già fatto tutti gli esami medici preliminari e non ci sono complicazioni. Il 13 giugno farò il primo intervento; se tutto va bene, il 20 giugno farò il secondo. Nel frattempo, farfalle nello stomaco a parte, tutto va avanti come prima.
L’Angolo HOT di Amazon: 20 OCCASIONI BOLLENTI che non vi lasceranno prendere sonno
L’Angolo HOT di Amazon: 20 OCCASIONI BOLLENTI che non vi lasceranno prendere sonno
Prova gratis il cloud open source e crittografato di Internxt
È possibile provare Internxt completamente gratis e senza rischi grazie al piano gratuito che offre fino a 10 GB di spazio.
Leggi Prova gratis il cloud open source e crittografato di Internxt
Prova gratis il cloud open source e crittografato di Internxt
È possibile provare Internxt completamente gratis e senza rischi grazie al piano gratuito che offre fino a 10 GB di spazio.
Leggi Prova gratis il cloud open source e crittografato di Internxt