logobluw
logobluw
logobluD
logobluD
  • Servizi
    • eStore
    • WordPress Custom
    • BluFileMan
    • Soluzioni Avanzate Web
    • Rottamazione
    • Apps per iPhone e iPad (new)
    • Grafica
    • Audio e Video
    • Social & Web Marketing
    • Assistenza e consulenza
  • Partners
  • Lavora con noi
  • Richiedi Preventivo Gratis
  • Contatti
  • Blog

Gennaio, 2023

Home2023GennaioPage 44
Google contro ChatGpt: la ricerca su Google è ancora la migliore?
notizie dai blog
13

Google contro ChatGpt: la ricerca su Google è ancora la migliore?

L’introduzione di ChatGpt ha sconvolto il mondo della ricerca online, creando una sorta di sfida con Google, il più grande motore di ricerca del mondo. Tuttavia, nonostante il suo notevole…
bluermes
8 Gennaio 2023
notizie dai blog
12

È vero che i cattivi non possono usare gli iPhone nei film e nei telefilm?

L’uscita del film Glass Onion – Knives Out di Rian Johnson ha fatto riemergere una teoria informatico-cinematografica quasi classica: esisterebbe una regola segreta in base alla quale nessun cattivo, in un film o telefilm, può maneggiare un iPhone o in generale un prodotto Apple, e questo permetterebbe agli spettatori più attenti di capire in anticipo chi è il cattivo o il traditore nascosto nelle sceneggiature.

Questa regola è stata descritta dal regista Rian Johnson in un’intervista a Vanity Fair del 2020, rilasciata in occasione dell’uscita del primo film della serie Knives Out:

Johnson spiega (a partire da 2:50) che non sa se rivelarlo o no, perché potrebbe causargli guai nel prossimo film d’intrigo che scriverà, ma “Apple ti lascia usare gli iPhone nei film ma – e questo è molto centrale se state mai guardando un film d’intrigo – i cattivi non possono avere un iPhone che venga inquadrato” e dice che ora “ogni regista che ha nel proprio film un cattivo che deve restare segreto ora voglia ammazzarmi”.

Also another funny thing, I don’t know if I should say this or not… Not cause it’s like lascivious or something, but because it’s going to screw me on the next mystery movie that I write, but forget it, I’ll say it. It’s very interesting.

Apple… they let you use iPhones in movies but – and this is very pivotal if you’re ever watching a mystery movie – bad guys cannot have iPhones on camera.

So, there you go… oh nooooooo, every single filmmaker that has a bad guy in their movie that’s supposed to be a secret wants to murder me right now.

E infatti nel suo film, il primo della serie Knives Out, guardando la marca di telefonino usata dai vari personaggi si può dedurre quali sono buoni e quali sono cattivi. Nel secondo no, grazie a una soluzione molto semplice ed elegante. Non dico altro per non fare troppi spoiler.

Non è la prima volta che si parla di questa faccenda, ma mancava una dichiarazione esplicita da parte di un addetto ai lavori. La teoria dei prodotti Apple usabili solo dai “buoni” era emersa già oltre vent’anni fa, quando fu trasmessa la prima stagione della serie TV 24, nella quale un traditore inaspettato sarebbe stato in realtà smacherabile dagli spettatori, secondo la teoria presentata da alcuni fan, per il fatto che usava un laptop della marca Dell mentre tutti i suoi colleghi usavano dei Mac, e viceversa il personaggio che la trama sembrava suggerire come possibile traditore sarebbe stato scartabile immediatamente perché usava un PowerBook di Apple.

Una ricerca del sito Wired.com condotta all’epoca segnalava anche altri casi cinematografici nei quali i buoni usavano Apple e i cattivi altre marche: per esempio nei film C’è posta per te (You’ve Got Mail), La rivincita delle bionde (Legally Blonde), Austin Powers, e anche il celebre critico cinematografico Roger Ebert aveva notato nel 2003 che “siccome molti computer Windows hanno lo stesso aspetto, Apple è una delle poche case produttrici che può avere convenienza a fare product placement (pubblicità indiretta)”, aggiungendo che secondo lui “l’industria del cinema e i tipi creativi in generale preferiscono il Mac” (l’articolo originale è oggi irreperibile).

La tendenza sembra essere ben documentata, insomma, ma non è chiaro se questa regola sia una consuetudine nata per motivi estetici e narrativi oppure un’imposizione di Apple. Vanity Fair ha chiesto chiarimenti ad Apple in seguito alle parole di Rian Johnson, ma non ha ottenuto risposta; ci ha provato anche Ars Technica, con lo stesso risultato.

Secondo l’esperto di proprietà intellettuale John Bergmayer dell’associazione Public Knowledge, consultato da Ars Technica, chi realizza un film non ha bisogno di permessi o licenze dei fabbricanti per far usare dai propri personaggi dei prodotti comuni in maniere normali, ed è improbabile che una casa produttrice possa vincere una causa argomentando che far usare a un cattivo una certa marca di telefono o di auto costituisca uno screditamento di quella marca. Quindi, nota Ars Technica, la regola “i cattivi non usano prodotti Apple” non sarebbe un obbligo legale.

Le cose cambiano, però, se Apple paga per il product placement, ossia sponsorizza il film in modo che i personaggi mostrino i suoi prodotti, per esempio fornendo degli esemplari gratuiti da usare come oggetti di scena e altri dispositivi o servizi. In questo caso sarebbe normale che Apple mettesse dei vincoli sul modo in cui vengono usati e a chi vengono associati.

In altre parole: la regola non è un obbligo di legge, ma è quasi sicuramente una consuetudine diffusa regolamentata da accordi commerciali, e quindi la si può applicare per tentare di scoprire indizi utili nei film e nei telefilm.

Se riuscite a trovare altri esempi di serie TV o di film che applicano questa regola o la smentiscono, segnalateli nei commenti. Senza spoiler, mi raccomando! E sempre dai commenti arriva la segnalazione (grazie a Ivan) di Product Placement Blog, un sito che raccoglie esempi di product placement, ordinato per tipo di prodotto e per titolo di film.

Fonti aggiuntive: MacRumors, MacObserver, Iphoneitalia.com,

Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.
bluermes
8 Gennaio 2023
IA al servizio del giornalismo: il Qant CES Report 2023 sperimenta l’impiego dell’intelligenza artificiale nella produzione di contenuti verificati
notizie dai blog
11

IA al servizio del giornalismo: il Qant CES Report 2023 sperimenta l’impiego dell’intelligenza artificiale nella produzione di contenuti verificati

Il CES raccontato con l’IA: AxiCom partecipa al primo reportage che unisce giornalismo e intelligenza artificiale Il Qant CES Report è una iniziativa che mira a dimostrare il potenziale dell’intelligenza…
bluermes
8 Gennaio 2023
Direttamente da Berlino, Le Muse sono pronte a incantare il pubblico milanese
notizie dai blog
14

Direttamente da Berlino, Le Muse sono pronte a incantare il pubblico milanese

MERCOLEDÌ 11 E GIOVEDÌ 12 GENNAIO GRANDE RIPARTENZA PER IL CARTELLONE INTERNAZIONALE 2023 DELLO SPAZIO TEATRO NO’HMA. Stagione 2022/2023 – “Tutti insieme possiamo” – Premio Internazionale “Il Teatro Nudo” di…
bluermes
8 Gennaio 2023
CONSENSUS. FORMAZIONE IN AMBITO BANCARIO E ASSICURATIVO
notizie dai blog
10

CONSENSUS. FORMAZIONE IN AMBITO BANCARIO E ASSICURATIVO

Consensus si pone la mission di supportare i clienti in ambito finanza, credito e digital innovation ponendosi come partner nella soluzione di qualsiasi esigenza, sia essa un servizio, un applicativo, una consulenza o…
bluermes
8 Gennaio 2023
Come utilizzare ChatGPT per hackerare un software o un sito web?
notizie dai blog
16

Come utilizzare ChatGPT per hackerare un software o un sito web?

Il pericolo del chatbot virale AI ChatGPT nell’aiutare gli attori delle minacce a hackerare facilmente le reti Il team di ricerca di Cybernews ha scoperto che il chatbot ChatGPT basato…
bluermes
7 Gennaio 2023
notizie dai blog
12

Auricolari LG TONE Free FP3, prezzo in picchiata del 56%: mai così convenienti

Gli LG TONE Free FP3 sono auricolari di fascia alta, ma a un prezzo super basso. Belli e compatti, sono in sconto su Amazon.
bluermes
7 Gennaio 2023
notizie dai blog
11

La Samebike è l’e-bike pieghevole che devi comprare subito: crollo di prezzo di 300€

Mantieniti in forma con questa potente bicicletta elettrica: un investimento per la salute e il portafogli.
bluermes
7 Gennaio 2023
Microsoft pronta per inserire ChatGPT in Office e altre applicazioni
notizie dai blog
13

Microsoft pronta per inserire ChatGPT in Office e altre applicazioni

Pochi giorni dopo aver annunciato che ChatGPT sarebbe stato reso disponibile su Bing, The Information riporta che Microsoft ha piani ancora più grandi per il suo chatbot basato su intelligenza…
bluermes
7 Gennaio 2023
notizie dai blog
11

Apple iPad 9, ecco l’offerta Amazon che cambia tutto: il prezzo è imbarazzante

L’iPad 9 è in offerta in questo preciso momento su Amazon. L’occasione per farti un bel regalo di fine anno risparmiando.
bluermes
7 Gennaio 2023
ChatGPT ora spaventa ma presto sara’ banale come Excel
notizie dai blog
12

ChatGPT ora spaventa ma presto sara’ banale come Excel

Un nuovo chatbot assistito dall’intelligenza artificiale in grado di generare una prosa stranamente fluente è solo l’ultimo di una lunga serie di utili accessori tecnologici. Il modello di elaborazione del…
bluermes
7 Gennaio 2023
notizie dai blog
11

Lampada LED con ricarica wireless e porta USB: consumo ridotto, ricariche veloci

Con questa geniale lampada da scrivania LED con wireless charging e porta di ricarica USB, illumini la stanza e ricarichi i tuoi device.
bluermes
7 Gennaio 2023
notizie dai blog
12

Philips Hue lampadina intelligente è disponibile ad un prezzo incredibile su Amazon

L’illuminazione intelligente va di moda ultimamente e Philips è tra le aziende popolari con le sue lampadine Hue, ora in offerta su Amazon

Leggi Philips Hue lampadina intelligente è disponibile ad un prezzo incredibile su Amazon

bluermes
7 Gennaio 2023
Google Search Sarà Il Più Grande Perdente Nel 2023?
notizie dai blog
11

Google Search Sarà Il Più Grande Perdente Nel 2023?

# Il futuro di Google Search: una previsione di Chamath Palihapitiya Chamath Palihapitiya, CEO di Social Capital, ha recentemente dichiarato che Google Search sarà il principale perdente del 2023. La…
bluermes
7 Gennaio 2023
OpenAI Valutata 29 miliardi di dollari: ChatGPT impressiona il mercato
notizie dai blog
12

OpenAI Valutata 29 miliardi di dollari: ChatGPT impressiona il mercato

OpenAI, la startup dietro ChatGPT, sta discutendo un’offerta che potrebbe valutarla a 29 miliardi di dollari. La notizia arriva da Forbes, che ha riferito che la società di intelligenza artificiale…
bluermes
7 Gennaio 2023
1 … 42 43 44 45 46 … 59
bluermestracciato
Bluermes Comunicazione Integrata è un'agenzia di comunicazione fondata nel 2000, si propone oggi come una struttura a servizio completo, creativa e veloce nelle risposte.
Gero Marsala è Socio IWA, Professionista Web di cui alla legge n.4/2013
Contatti
Via Generale Cascino, 1 Campobello di Licata
3331063065
info@bluermes.it
PayPal Partner
Bluermes Comunicazione Integrata è partner PayPal 
Copyright © Bluermes Comunicazione Integrata VAT: IT - 02175880844