Credit: io, |
Da sinistra: Robert Hines, Samantha Cristoforetti, Jessica Watkins e Kjell Lindgren. Foto JSC2022e011014, datata 7 febbraio 2022 (NASA su Flickr). |
Questo è il testo integrale dell’annuncio di ESA:
In brief
In May 2021 it was announced that ESA astronaut and Dragon Crew-4 mission specialist Samantha Cristoforetti would serve as Commander of International Space Station (ISS) Expedition 68a. As part of normal vehicle scheduling, the Space Station flight programme was recently updated adjusting the upcoming crew rotation for Crew-4 and Crew-5, resulting in a shorter mission for Crew-4. ISS Expedition 68a will now take place after Samantha’s departure from the Station.
In-depth
Throughout her time on board, Samantha will have the role of lead of the United States Orbital Segment (USOS), which includes the US, European, Japanese and Canadian modules and components of the Space Station.
L’Agenzia Spaziale Italiana ha pubblicato un comunicato più ampio che spiega meglio la situazione e include una dichiarazione dell’astronauta:
[…] Le opportunità di volo e i ruoli a bordo della Stazione spaziale internazionale vengono assegnati ai membri dell’equipaggio dal Multilateral Crew Operations Panel (MCOP), costituito dai rappresentanti di ESA, NASA, Roscosmos, l’Agenzia giapponese per l’esplorazione aerospaziale (JAXA) e l’Agenzia spaziale canadese (CSA). L’ESA è rappresentata dal Capo del Centro Astronauti Europeo Frank De Winne.
Secondo Frank De Winne, non è raro che il piano di volo venga modificato dato che il traffico della Stazione spaziale Internazionale deve essere attentamente coordinato in base alle esigenze operative. «Questo significa che Samantha Cristoforetti non sarà più comandante della Stazione spaziale internazionale, ma il Panel la conferma la sua fiducia in lei come leader. Continuerà a essere completamente addestrata per la posizione di comandante ed è inteso che, nel caso in cui il piano di volo dovesse tornare a quello iniziale, Samantha assumerebbe questo ruolo».
Samantha Cristoforetti commenta così il cambiamento di piani: «Come membri dell’equipaggio, siamo pronti a dare il nostro contributo come necessario. È un onore per me essere a capo dello USOS, e questo ruolo comprende la maggior parte dei compiti che avrei assunto come comandante. Riconosco tuttavia che molte persone in Europa, in particolare molte donne, hanno tratto ispirazione dalla prospettiva di avere la prima donna europea comandante dell’ISS. Mi rammarico che questo non accadrà durante la mia missione, ma stiamo selezionando una nuova classe di astronauti e astronaute e sono certa che questa comprenderà donne molto preparate e determinate che saranno pronte, in un futuro non così lontano, ad assumere ruoli di leadership».
Il Direttore dell’Esplorazione Umana e Robotica dell’ESA David Parker afferma che la nomina di Samantha Cristoforetti a capo dell’USOS è una conferma delle qualità che porta con sé sulla Stazione Spaziale.
«Come astronauta al secondo volo e leader competente, la conoscenza, l’atteggiamento sereno e la precedente esperienza di Samantha Cristoforetti in orbita sono una vera risorsa per l’equipaggio. È un’eccellente figura di riferimento per coloro che attualmente partecipano al processo di selezione degli astronauti dell’ESA, in particolare per le nostre candidate, che desiderano rappresentare l’Europa nello spazio».