Il reggiseno con l’intelligenza artificiale si chiama Smart-Bra per monitorare lo stato di salute della donna
La tecnologia è entrata nelle nostre vite ed è certo che non possiamo più farne a meno. La Microsoft è un colosso della tecnologia e le sue scoperte sono sempre state innovative e visionarie. Quasi tutti hanno uno smartphone in tasca o nella borsa, guardiamo la nostra Smart TV, regaliamo i primi Smart watches, per non parlare dei vari Smart box, Smart cig, Smart car e altre Smart invenzioni. Lo Smart-Bra è un prototipo di reggiseno dotato d’intelligenza artificiale, nel quale sono stati incorporati dei sensori rimovibili, in grado di
Decathlon lancia il nuovo smartphone android Quechua Phone per gli amanti della montagna
Il settore dei costruttori di smartphone vede un nuovo ingresso. Stiamo parlando di Quechua: un nome conosciuto da tutti coloro che amano la montagna, i quali si trovano spesso ad indossare i suoi capi d’abbigliamento ed accessori per le escursioni e le passeggiate sui monti. La decisione di lanciarsi nella costruzione di uno smartphone è stata presa proprio per creare un dispositivo che non crei problemi durante le nostre sortite in montagna. Quechua Phone 5 è stato sviluppato alle pendici del Monte Bianco, più precisamente nella sede principale dell’azienda. Ma
Furto di password per i social network senza precedenti rubati i dati di oltre 2 milioni di account utilizzando keylogger
Duro colpo alla privacy e forte impatto sulle piattaforme popolari: rubati i dati personali per accedere a siti e social network di due milioni e mezzo di utenti! L’attacco, iniziato lo scorso ottobre, è stato scoperto dalla Trustwave. Gli hacker si servivano di un virus, chiamato keylogger, per ottenere le credenziali di accesso degli internauti. La notizia è stata resa nota dall’autorevole emittente britannica BBC, la quale ha annunciato che, dal 21 ottobre, circa 2 milioni di mezzo di password sono state rubate da diversi siti e social network quali:
Copiare durante i compiti in classe con lo Smartwatch: la nuova frontiera tecnologica per chi non ha voglia di studiare
L’arte del copiare si sa, ha origini antichissime, ma è sempre in continuo rinnovamento. Nel 2013 gli studenti hanno a disposizione più strade differenti per copiare che per studiare. Quella che risulta decisamente più proficua, comoda e sicura è decisamente lo Smartwatch. Questo apparecchio permette allo studente di poter rimanere in contatto con altri studenti in diretta durante l’esame, in quanto l’oggetto è collegato via bluetooth con lo smartphone, che può essere comodamente lasciato dentro la giacca (o la borsa) in maniera tale da non destare alcun tipo di sospetto.
Risparmiare milioni di euro di tasse per la sanità pubblica utilizzando i videgiochi ecco come fanno in spagna
Il sistema sanitario dei Paesi Baschi risparmia 55 milioni di euro ogni anno da quando ha messo in piedi un nuovo sistema di assistenza domiciliare per i malati cronici non gravi. Grazie a TEKI, un sistema basato sul Kinect di Microsoft. Il sistema, pensato per i videogiochi, è diventato grazie a un software dedicato un sistema di teleassistenza medica che permette di evitare più di 50.000 visite ospedaliere ogni anno, evitando anche faticosi spostamenti ai cittadini più anziani. Un’idea rivoluzionaria, che mostra come la volontà di cambiare e la capacità
Fotografare al buio con la luce giusta di Lightstrap: la cover per iPhone 5s che è tutta un flash !
Sarà capitato anche a voi, probabilmente molti di voi, di dover scattare una foto ed ottenere un risultato pessimo a causa della mancanza di un adeguata luminosità, ad esempio in discoteca, dove il classico flash delle fotocamere dei nostri telefoni non è abbastanza potente per rendere abbastanza nitida l’immagine. Lightstrap ha risolto finalmente questo problema, lanciando infatti una custodia per iPhone in grado di aumentare notevolmente la luminosità della foto. Come?, domanda interessante, viste le caratteristiche del primo prodotto Lightstrap, progettato esclusivamente per le riprese al buio è dotato di
Per quanto tempo gli smartphone Android ricevono aggiornamenti e supporto dal produttore
Una tabella che mostra in maniera molto chiara quanto a lungo i principali device Android vengono tenuti aggiornati dai loro produttori, dotandoli dell’ultima versione del sistema operativo. Dieci dei sedici smartphone considerati sono stati abbandonati in meno (o entro) un anno.
L’offerta di Natale di 3 Italia
3 Italia ufficializza l’offerta natalizia tutta all’insegna del risparmio sia per i clienti ricaricabili che per quelli abbonamento
I nuovi dati Censis 2013 sui consumi mediatici italiani: televisioni e cellulari spopolano nello stivale
E’ tempo di tirare le somme per il Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) in merito all’andamento dei consumi mediatici nazionali del 2013. I dati relativi al 47° Rapporto sulla situazione sociale del paese, permettono di trarre alcune conclusioni generali che non destano sorprese: l’Italia continua ad essere un paese di teledipendenti, nonostante la massiccia evoluzione digitale dei consumatori. Ma non solo, secondo l’istituto di ricerca, gli italiani non sanno fare a meno del telefono cellulare, dato in forte crescita anche per via del fatto che i nuovi dispositivi consentono un
Consultazione europea sul copyright
Bruxelles apre una consultazione fino a febbraio sul copyright. Anche in Italia si discute, ma le nostre Authority non sembrano all’altezza.
Le 7 migliori acquisizioni per Apple
Una carrellata delle migliori acquisizioni effettuate da Apple e recentemente culminate con PrimSense: da Siri a C3 Technologies, passando per Autentech.
#senzainternet Clouditalia da voce a chi non può avere accesso alla rete: arriva la campagna contro il digital divide.
Si chiama #senzainternet, la nuova campagna contro il ‘Digital divide’ (ovvero il divario esistente tra chi ha accesso alle tecnologie di informazione e chi ne viene escluso) promossa da Clouditalia. L’iniziativa arriva in concomitanza con l’entrata in scena del servizio di credito prepagato per la telefonia fissa e mobile tramite Simfonia, disponibile anche sotto forma di applicazione sviluppata dalla stessa società di telecomunicazioni. Il servizio, privo di canoni e abbonamenti, non ha bisogno di una connessione internet, ma mette a disposizione un reale ‘Pay per use’ (paghi quanto consumi) consentendo