Il New Republic disquisisce su come un segno di punteggiatura neutro come il punto abbia finito con l’assumere, in rete e negli SMS, un significato ben più allargato — ad un SMS possiamo rispondere “Sì” o “Sì.“: la seconda risposta pare più aggressiva e definitiva della prima.
Ovvero, l’uso alla fine di un messaggio o di un tweet è così raro che viene da chiedersi il perché sia presente il punto, quelle rare volte in cui lo è, e spesso viene fuori che non è stato messo lì per terminare una frase, ma per dare più enfasi a quanto affermato:
“In the world of texting the default is to end just by stopping, with no punctuation mark at all,” Liberman wrote me. “In that situation, choosing to add a period also adds meaning because the reader(s) need to figure out why you did it. And what they infer, plausibly enough, is something like ‘This is final, this is the end of the discussion or at least the end of what I have to contribute to it.’”