La fine dell’anno è per molti di noi l’occasione per ritrovarsi con i propri cari e riscoprire le cose che danno un senso alla nostra vita. Sono momenti come questi che mi fanno tornare in mente il motivo che ci ha spinto a creare Google+: rendere la condivisione sul web più simile a quanto avviene nella vita reale. Troppo spesso gli strumenti online non sono in grado di riprodurre le sfumature e la sostanza delle interazioni della vita reale. Google+ vuole rimediare a questa mancanza e fortunatamente possiamo contare sul sostegno di una vivace community.
Oggi Google+ è la piattaforma con il più alto tasso di crescita mai registrato: più di 500 milioni di persone hanno adottato Google+, di queste 235 milioni utilizzano diversi servizi Google (fanno +1 sulle app in Google Play, usano gli hangout in Gmail…) e 135 milioni sono attive sullo stream.
Siamo convinti che questo entusiasmo derivi dall’aver creato degli strumenti che permettono di costruire relazioni vere: partecipando a un hangout in diretta, guardando una foto insieme agli altri o condivendo contenuti con una ristretta cerchia di amici. Oggi annunciamo due nuovi miglioramenti che ci permetteranno di portare sul web le sfumature e la ricchezza delle relazioni del mondo reale.
Community Google+: un luogo di aggregazione per interessi in comune
Dalla fotografia all’astronomia (e tutto quello che c’è nel mezzo), Google+ è sempre stato un luogo in cui le persone si riuniscono intorno a interessi comuni e stabiliscono relazioni nuove. Tuttavia, finora è mancato uno spazio specificamente dedicato agli interessi degli utenti: tutte quelle cose meravigliose, stravaganti e magari completamente folli che ci appassionano. Da oggi, le Community Google+ offrono un luogo di incontro per discutere delle proprie passioni, con queste caratteristiche:
- Accesso pubblico o privato, per soddisfare le esigenze di tutti i tipi di gruppi, da quelli dedicati alla discussione di argomenti e interessi comuni, a quelli destinati ad associazioni di quartiere.
- Categorie di discussione, per trovare le conversazioni che vi interessano di più.
- Possibilità di fare degli hangout e pianificare eventi con i membri della community.
- Possibilità di condividere contenuti con la community grazie a qualsiasi pulsante +1 sul web.
Per iniziare, è sufficiente creare una community o entrare in una già esistente, una volta che l’icona Community apparirà nello stream. Si tratta solo di un’anteprima, quindi non esitate a farci sapere cosa ne pensate.
Snapseed: bellissime foto con il proprio dispositivo mobile
Le foto migliori non si scattano, si fanno. Da anni Nik Software aiuta le persone a fare foto straordinarie. Ora che Nik è entrata a far parte della famiglia Google siamo entusiasti di rendere disponibile la loro app Snapseed (eletta app dell’anno per iPad nel 2011) su Android. L’app include:
- Modifiche di base come regolazione colore, raddrizza e ritaglia;
- Filtri creativi come drama, bianco e nero, vintage – da applicare singolarmente o insieme;
- Tecnologia Control Point che consente di modificare le foto in modo selettivo, ad esempio illuminando solo un viso o rendendo piu’ scuro solo il cielo.
Snapseed è disponibile su Google Play e sull’App Store e a partire da oggi entrambe le versioni sono gratuite.