IonMonkey è il nuovo metodo per la compilazione Just-In-Time (JIT) con JavaScript che Mozilla implementerà da Firefox 18 in sostituzione a JägerMonkey: l’obiettivo è incrementare sensibilmente le prestazioni del browser. IonMonkey ripropone una caratteristica di TracerMonkey – il JIT utilizzato da Firefox prima dell’adozione di JägerMonkey – ovvero un livello intermedio nella traduzione del codice. L’ottimizzazione garantita da TraceMonkey era limitata, rispetto alle esigenze, e JägerMonkey aveva rimosso del tutto il passaggio.
In sostanza, IonMonkey interrompe la traduzione dei sorgenti in linguaggio-macchina per effettuarne l’elaborazione e permette di migliorare gli sviluppi futuri degli algoritmi d’ottimizzazione — grazie alla possibilità di sostituirli nella pipeline per verificarne i risultati. I programmatori di Mozilla hanno effettuato due benchmark per dimostrare l’incremento prestazionale di IonMonkey contro le versioni di JägerMonkey integrate in Firefox 15 e 17: Firefox 18 ottiene 10 punti in più nel test di Kraken e 1.000 con quello di V8.
Firefox 18 è entrato nel canale di sviluppo nightly col rilascio di Firefox 15 e i dettagli su IonMonkey sono parziali. Mozilla intende approfondire i componenti dell’infrastruttura nelle prossime settimane, descrivendone il funzionamento: un’altra caratteristica interessante è la condivisione della maggioranza del codice di IonMonkey su architetture differenti – x86, x86_64 e ARM – che consente un progresso più rapido in tutte le versioni di Firefox, ma Mozilla non vuole soltanto aumentare la rapidità d’esecuzione del browser.
Via | Mozilla
Mozilla ha presentato IonMonkey per la compilazione JIT da Firefox 18 é stato pubblicato su Ossblog.it alle 09:00 di venerdì 14 settembre 2012. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.