Firefox 16 è passato al canale Beta col rilascio della versione 15 e fra le nuove funzionalità che saranno disponibili con l’aggiornamento emerge una console di debug per la realizzazione di estensioni o applicazioni. Richiamabile da una combinazione di tasti oppure dalla barra degli strumenti di sviluppo, la console non offre tutte le caratteristiche di una shell: i comandi eseguibili sono elencati in avvio e sono orientati a controllare tanto le preferenze del browser di Mozilla, quanto la struttura delle pagine visualizzate.
Mozilla definisce la console una Graphical Command-Line Interface (GCLI) dedicata a rendere più veloce lo sviluppo su e per Firefox. L’utilità del nuovo strumento non è limitata a estensioni per il browser o applicazioni web in HTML5 e JavaScript: ad esempio, associata all’ispezione degli elementi della pagina la console può mostrare i contenuti a una dimensione diversa da quella del monitor per coadiuvare il cd. responsive design delle interfacce. Un’altra proprietà interessante è la possibilità di gestire i cookie di sessione.
La GCLI in Firefox 16 prevede dei tasti di scelta rapida che possono essere modificati installando un’apposita estensione del browser. Ai comandi già disponibili ne saranno aggiunti presto degli altri e, se non bastasse, Mozilla prevede la definizione di nuove funzionalità da parte degli utenti, senza alterare l’interfaccia degli strumenti di sviluppo: il meccanismo per aggiungere nuovi comandi sarà spiegato in un secondo momento. La console può essere provata installando Firefox 16 dal canale Beta su Linux, Mac OS X o Windows.
Via | Mozilla
Firefox 16 e la console integrata nella barra di sviluppo del browser é stato pubblicato su Ossblog.it alle 09:00 di sabato 01 settembre 2012. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.