Termineter è il nome del framework per il controllo della sicurezza che SecureState ha deciso di rendere open source. In particolare, questo strumento non è orientato genericamente alle reti private: è stato concepito per rintracciare gli eventuali exploit dei contatori dell’energia elettrica (dall’inglese, smart meter). È la prima soluzione del settore a essere “liberata” e non si rivolge ai tecnici specializzati. Il processo ha avuto dei problemi con la tabella di marcia, perché Termineter doveva essere pronto giovedì scorso.
I primi venti sottoscrittori hanno ottenuto un accesso privilegiato ai sorgenti e mercoledì prossimo SecureState dovrebbe presentare Termineter al Security B-Sides di Las Vegas. Per il momento, il codice del framework non è ancora stato pubblicato. Dal punto di vista della tecnologia, Termineter dovrebbe essere molto simile a Metasploit: non servirà a valutare la sicurezza dei contatori elettrici connessi a internet, che sono considerati eccessivamente esposti. L’interfaccia di test, infatti, è quella ottica sulle reti in fibra.
Perché utilizzare una soluzione come Termineter? Nonostante l’assenza di specifiche dei produttori, che limiterebbero l’impiego del framework ad alcune tipologie di contatore elettrico, è da escludere che un individuo non specializzato effettui delle prove sul dispositivo installato nella propria abitazione — e in Italia sarebbe considerato un reato. Piuttosto, Termineter potrebbe aiutare gli elettricisti a verificare la sicurezza degli impianti o le imprese che erogano energia a conteggiare meglio i consumi dei propri clienti.
Via | The Register
SecureState renderà open source la tecnologia per testare i contatori é stato pubblicato su Ossblog.it alle 13:00 di lunedì 23 luglio 2012. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.