Simple DirectMedia Layer (SDL) – la libreria multi-piattaforma in C per la manipolazione di grafica e audio – passerà direttamente dalla versione 1.2 alla 2.0. L’annuncio è stato dato da Sam Lantiga, l’autore di libsdl, all’indomani del suo passaggio a Valve. Nonostante il nuovo impegno con la società, che lo riporta ai tempi di Loki Software, Lantiga dovrebbe mantenere il ruolo di supervisione dello sviluppo di SDL. L’aggiornamento prevede una lunga serie di novità per le Application Programming Interface (API) della libreria.
La maggioranza delle feature previste per SDL 2.0 è già stata completata, ma Lantiga preferisce assicurarsi la chiusura dei principali bug rimanenti prima di proporre l’aggiornamento alle masse. Le novità, rispetto alla versione corrente, sono numerose: molte riguardano i dispositivi d’immissione. A questo proposito, SDL 2.0 proporrà delle API per il multi–touch, il force feedback dei joystick e la rotellina verticale del mouse, separando il riconoscimento più generico degli eventi testuali da quelli dei pulsanti della tastiera.
Sulla grafica, SDL 2.0 inserirà il supporto a finestre e schermi multipli, introducendo il concetto di viewport – già utilizzato per il responsive design a differenti risoluzioni – con la nuova accelerazione hardware bidimensionale e tridimensionale. Sarà possibile selezionare individualmente la frequenza di refresh del monitor. Per l’audio, l’aggiornamento prevede il supporto alle casse in 7.1, la possibilità di registrare i flussi e l’utilizzo di più schede in contemporanea. Una nuova versione che farà davvero comodo a Valve.
Via | Phoronix
SDL 2.0 è in dirittura d’arrivo quando Sam Lantinga è passato a Valve é stato pubblicato su Ossblog.it alle 14:00 di domenica 15 luglio 2012. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.