logobluw
logobluw
logobluD
logobluD
  • Servizi
    • eStore
    • WordPress Custom
    • BluFileMan
    • Soluzioni Avanzate Web
    • Rottamazione
    • Apps per iPhone e iPad (new)
    • Grafica
    • Audio e Video
    • Social & Web Marketing
    • Assistenza e consulenza
  • Partners
  • Lavora con noi
  • Richiedi Preventivo Gratis
  • Contatti
  • Blog

Arduino e i componenti di Fischertechnik utilizzati per la fresatura

HomeArduino e i componenti di Fischertechnik utilizzati per la fresatura

Arduino — Milling Machine

Un gruppo di studenti olandesi d’ingegneria della University of Technology di Delft, la città divenuta popolare per i quadri fiamminghi di Johannes Vermeer, ha realizzato una fresa (o stampante tridimensionale) sfruttando le caratteristiche di Arduino e i blocchi componibili di Fischertechnik — un set per le costruzioni paragonabile ai LEGO che, a quanti sono cresciuti negli anni ’80, ricorderà sicuramente il Meccano. Il progetto è ispirato alla fresa di Arthur Sacek, creata a suo tempo proprio grazie ai mattoncini-giocattolo.

Avendo poco tempo a disposizione, gli studenti si sono concentrati sulla stampa e hanno escluso le funzionalità di scansione dei progetti. Tuttavia, il risultato è eccezionale. Il macchinario potrebbe sostituire le Computer Numerical Control (CNC) per fresature di precisione. Provate a immaginare l’applicazione di una macchina simile alla filiera industriale: le piccole e medie imprese italiane, ad esempio, potrebbero abbattere drasticamente i costi di produzione — e sopravvivere alla crisi economica dei mercati internazionali.

Purtroppo, l’entusiasmo sul progetto olandese dev’essere in parte ridimensionato a causa della scelta del software. Per soddisfare appieno le esigenze della ricerca, gli studenti hanno optato per controllare il sistema con MATLAB: un’applicazione closed–source di MathWorks – particolarmente diffusa in ambito accademico – che “gira” su Windows ed è dotata di un plugin per Arduino sull’interfaccia USB. Mi domando se non sia possibile sostituire MATLAB con un’alternativa open source, magari proprio GNU Octave — che è sotto GPLv3.

Via | Arduino

Arduino e i componenti di Fischertechnik utilizzati per la fresatura é stato pubblicato su Ossblog.it alle 15:00 di lunedì 25 giugno 2012. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.


bluermes
1
notizie dai blog
Prev PostUbuntu App Showdown, il concorso di Canonical per nuove applicazioniGiu 25, 2012
Next PostIl freeze di Debian 7 comincerà il 30 GiugnoGiu 25, 2012
bluermestracciato
Bluermes Comunicazione Integrata è un'agenzia di comunicazione fondata nel 2000, si propone oggi come una struttura a servizio completo, creativa e veloce nelle risposte.
Gero Marsala è Socio IWA, Professionista Web di cui alla legge n.4/2013
Contatti
Via Generale Cascino, 1 Campobello di Licata
3331063065
info@bluermes.it
PayPal Partner
Bluermes Comunicazione Integrata è partner PayPal 
Copyright © Bluermes Comunicazione Integrata VAT: IT - 02175880844