logobluw
logobluw
logobluD
logobluD
  • Servizi
    • eStore
    • WordPress Custom
    • BluFileMan
    • Soluzioni Avanzate Web
    • Rottamazione
    • Apps per iPhone e iPad (new)
    • Grafica
    • Audio e Video
    • Social & Web Marketing
    • Assistenza e consulenza
  • Partners
  • Lavora con noi
  • Richiedi Preventivo Gratis
  • Contatti
  • Blog

Twitter specchio dell’umore degli italiani

HomeTwitter specchio dell’umore degli italiani

Un cinguettio lungo soltanto 140 caratteri, pubblicato su Twitter: una ricerca inedita racconta e spiega il contenuto dei tweet italiani, e i dati emersi grazie al lavoro della società BlogMeter sono sorprendenti. Gli abitanti del Bel Paese sono emotivi e lo tweettano: disgusto, rabbia, paura, ad esempio, sono le emozioni trasmesse a seguito della bomba a Brindisi e del terremoto in Emilia.

Twitter, insomma, rappresenta un vero e proprio specchio dell’umore degli internauti. Ed è questo l’argomento principale dell’incontro “State of the Net” di oggi, tenutosi a Trieste. Lo studio di BlogMeter – azienda che si occupa dell’ascolto dei social media – ha analizzato per la prima volta 31,5 milioni di tweet, dal 3 aprile al 18 giugno, e oggi all’incontro non s’è parlato d’altro.

È stato l’analista Vincenzo Cosenza ad esporre i dati, dai quali è emerso che il 28% dei tweet contiene un link, il 23% contiene un hashtag, il 18% è un retweet e il 5% invece è un tweet geolocalizzato, che contiene cioè il riferimento al luogo da cui si twitta.

Ma Cosenza non ha parlato solo di dati quantitativi. Grazie a un software di analisi semantica, BlogMeter ha potuto studiare anche l’evoluzione e il cambiamento delle emozioni degli utenti su Twitter. Il risultato? Un terzo dei messaggi twittati contiene un’espressione emotiva, soprattutto in occasione di eventi particolari – come l’esplosione a Brindisi o il terremoto in Emilia, capitati nel periodo preso in esame. L’esperto spiega:

«Se in una giornata-tipo le emozioni positive e negative tendono ad equivalersi, in occasione di eventi particolari emergono dei picchi».

Dall’analisi sono emersi anche altri dati. Particolarmente curiosa è la fascia oraria che vede più tweet delle altre: dalle diciannove alle ventuno arriva la massima concentrazione di messaggi. Il lunedì è il giorno più social della settimana, mentre nel weekend sembrerebbe che l’utenza si riposi e twitti meno.

Inoltre, la ricerca seguita da BlogMeter si è concentrata anche sulle parole più digitate sui motori di ricerca nel periodo preso in esame. “Imu” è la parola più cercata nei primi mesi del 2012, con picchi di aumento del 5.000%. Seguono “Terremoto” (+300%), “Twitter” (+100%) e “Amazon” (+100%). Poi “Facebook”, “YouTube”, la propria casella mail, “Google”, il meteo e giochi.

Per gli incontri, Facebook resta il luogo online preferito, e la distanza che lo separa da Twitter e LinkedIn la dice lunga. A livello nazionale, si stimano 40 milioni di utenti della Rete, 28 milioni quelli realmente attivi al mese, con un aumento del 7,6% rispetto al 2011. Tra questi, sono in maggioranza gli uomini (7.587.000), mentre le donne ammonterebbero a circa 6.211.000, e l’età più rappresentata è quella compresa fra i 25 e i 34 anni.

bluermes
4
notizie dai blog
Prev PostAdobe Flash Player, aggiornamento per FirefoxGiu 22, 2012
Next PostGoogle celebra Alan Turing con un DoodleGiu 23, 2012
bluermestracciato
Bluermes Comunicazione Integrata è un'agenzia di comunicazione fondata nel 2000, si propone oggi come una struttura a servizio completo, creativa e veloce nelle risposte.
Gero Marsala è Socio IWA, Professionista Web di cui alla legge n.4/2013
Contatti
Via Generale Cascino, 1 Campobello di Licata
3331063065
info@bluermes.it
PayPal Partner
Bluermes Comunicazione Integrata è partner PayPal 
Copyright © Bluermes Comunicazione Integrata VAT: IT - 02175880844