logobluw
logobluw
logobluD
logobluD
  • Servizi
    • eStore
    • WordPress Custom
    • BluFileMan
    • Soluzioni Avanzate Web
    • Rottamazione
    • Apps per iPhone e iPad (new)
    • Grafica
    • Audio e Video
    • Social & Web Marketing
    • Assistenza e consulenza
  • Partners
  • Lavora con noi
  • Richiedi Preventivo Gratis
  • Contatti
  • Blog

KDE Frameworks riceve uno sprint al meeting spagnolo di Pineda de Mar

HomeKDE Frameworks riceve uno sprint al meeting spagnolo di Pineda de Mar

KDEKDE Frameworks, l’atteso aggiornamento dell’omonimo desktop environment, ha ottenuto enormi progressi grazie al meeting di Pineda de Mar – organizzato da Carla, Raj e sponsorizzato da KDE e.V. – dove si sono incontrati i principali sviluppatori del workspace. L’incontro non ha prodotto risultati “visibili”, dal punto di vista degli screenshot, ma è servito a orientare il lavoro dei programmatori prendendo in considerazione quegli aspetti che solitamente sono trascurati. Ovvero, i problemi degli utenti comuni: il cd. mainstream.

Carla e Raj sono gli esperti di networking e problem solving che KDE e.V. ha assunto per concentrare lo sviluppo sulla centralità degli utenti. Senza scadere nelle polemiche tra i desktop, il ruolo dei due professionisti dovrebbe essere quello d’evitare gli errori che – almeno, stando alle “scomposte” reazioni di Linus Torvalds – sarebbero stati commessi dagli sviluppatori di GNOME Shell. In Spagna, il meeting è stato concepito come un gioco di ruolo in due sessioni: Speed Boat e Prune the Product Tree. Ha raggiunto l’obiettivo.

Ad esempio, i programmatori coinvolti hanno affrontato i problemi di lentezza del laptop di Raj e le esigenze di design manifestate da Carla sull’aspetto di KDE Frameworks. L’obiettivo è la realizzazione di Project Silk: la trasformazione del desktop, teorizzata già nel 2009, in un’esperienza multi-piattaforma orientata al web. Insomma, la creazione di un ambiente parallelo a GNOME OS nella visione degli sviluppatori di KDE. Una collezione di applicazioni e strumenti di sistema in armonia fra loro ed espandibili da terze parti.

Tutti gli sviluppatori intervenuti hanno avuto delle impressioni molto positive sull’esito del meeting. Quanto ai risultati, KDE Frameworks avrà la propria centralità in Plasma: KDE 4.9 sarà rilasciato nel mese di agosto e, da quel momento, gli sforzi dei programmatori saranno incentrati al rilascio del major upgrade. Dal punto di vista dello User Experience (UX) Design, KDE 5 dovrebbe somigliare in larga parte a Plasma Active — l’interfaccia, realizzata per i dispositivi portatili dotati di multi–touch, utilizzata per Vivaldi.

Sebastian Kügler ha riassunto i risultati del meeting in sette punti. Anzitutto, KDE Frameworks dovrà essere duttile e sviluppato a prescindere dal singolo dispositivo: i workflow potrebbero essere disponibili su device molto diversi fra loro. I desktop virtuali resteranno sostanzialmente come su KDE 4.x, mantenendo il principio delle Activity. La sincronizzazione delle attività via Nepomuk è uno dei problemi più difficili da risolvere. Cambierà anche il ciclo di rilascio di KDE, separando la disponibilità dei diversi workspace.

Le notifiche di sistema saranno ridisegnate per accostarsi maggiormente al layout delle Activity e alcune di esse potranno essere visualizzate anche col lock dello schermo. I cambiamenti che saranno apportati non vogliono essere radicali, perché gli sviluppatori di KDE temono il disorientamento degli utenti. Un punto che, ancora una volta, non può prescindere dal feedback ottenuto da GNOME Shell: KDE Frameworks avrà un impatto meno «dirompente» rispetto a KDE 4.x. Fissate le linee guida dell’aggiornamento, manca giusto il come.

Aggiornamento: Su segnalazione di Marco Martin, uno dei partecipanti al meeting, intervengo a chiarire la posizione di Carla e Raj. Sono personaggi fittizi. L’equivoco nel quale mi sono imbattuto è derivato dalle fotografie scattate da Kévin Ottens fra le quali compare una ragazza — che non è Carla, ovviamente. Resta il ”succo” del discorso: sempre Martin, specifica che KDE Frameworks non è propriamente un major upgrade, quanto una denominazione dello sviluppo di KDE in vista di Qt 5. Una precisazione necessaria, che non altera le decisioni descritte da Kügler (e da Martin stesso, una tra le fonti di questo intervento) riguardo al futuro del desktop environment. Fittizi o meno, le Persona intervenute al meeting hanno avuto – per quanto mi riguarda – un impatto positivo. Certo, pensare che fossero reali è un errore da mettere in evidenza.

Via | Sebastian Kügler

KDE Frameworks riceve uno sprint al meeting spagnolo di Pineda de Mar é stato pubblicato su Ossblog.it alle 13:00 di lunedì 18 giugno 2012. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.


bluermes
2
notizie dai blog
Prev PostDeja Dup in vista di GNOME 3.6 apporta alcune interessanti modificheGiu 17, 2012
Next PostRilasciato Linux 3.5-rc3Giu 18, 2012
bluermestracciato
Bluermes Comunicazione Integrata è un'agenzia di comunicazione fondata nel 2000, si propone oggi come una struttura a servizio completo, creativa e veloce nelle risposte.
Gero Marsala è Socio IWA, Professionista Web di cui alla legge n.4/2013
Contatti
Via Generale Cascino, 1 Campobello di Licata
3331063065
info@bluermes.it
PayPal Partner
Bluermes Comunicazione Integrata è partner PayPal 
Copyright © Bluermes Comunicazione Integrata VAT: IT - 02175880844