logobluw
logobluw
logobluD
logobluD
  • Servizi
    • eStore
    • WordPress Custom
    • BluFileMan
    • Soluzioni Avanzate Web
    • Rottamazione
    • Apps per iPhone e iPad (new)
    • Grafica
    • Audio e Video
    • Social & Web Marketing
    • Assistenza e consulenza
  • Partners
  • Lavora con noi
  • Richiedi Preventivo Gratis
  • Contatti
  • Blog

Passato, presente e futuro di LibreOffice mostrati col LinuxTag 2012

HomePassato, presente e futuro di LibreOffice mostrati col LinuxTag 2012

Mi piace +1 Tweet

LibreOfficeLibreOffice è stato fra i protagonisti del LinuxTag 2012 – svoltosi la settimana scorsa a Berlino – e Italo Vignoli ha tenuto una lunga presentazione per The Document Foundation (TDF). Le slide sono apparse ieri sul blog dello stesso Vignoli offrendo degli interessanti spunti su passato, presente e futuro della suite per l’ufficio.

Per prima cosa, Vignoli ha mostrato delle statistiche sulla composizione del team di sviluppatori che contribuisce a LibreOffice. Un gruppo eterogeneo – composto da circa quattrocento individui – che ha permesso di ridurre la complessità acquisita da OpenOffice.org nel tempo. SuSE e Red Hat sono le aziende che contribuiscono di più.

Altri numeri rilevanti riguardano i download di LibreOffice per piattaforma: non è una novità “sconvolgente”, perché molti lo considerano giusto un’alternativa gratuita a Microsoft Office, ma il successo della suite è soprattutto nella versione per Windows — pure nella modalità portatile. Segue Mac OS X e, in ultima istanza, Linux.

Dopo una doverosa carrellata delle funzionalità integrate in LibreOffice 3.4 e 3.5, Vignoli è passato a illustrare i piani per la versione 3.6 e i progetti avviati con la Google Summer of Code (GSoC) 2012. In primo luogo, Writer 3.6 adotterà l’indentazione contestuale dei paragrafi — per evitare l’inserimento di spazi indesiderati.

Arriveranno un wizard per la generazione di etichette o biglietti da visita, migliorerà l’esportazione in CVS, i campi di Calc 3.6 supporteranno gli oggetti nelle celle. Il menù contestuale per il foglio di calcolo otterrà delle nuove funzioni che limiteranno il ricorso alla barra degli strumenti. Sarà proposto un filtro per Corel.

L’esportazione in PDF acquisirà l’inserimento di watermark e i righelli saranno ridefiniti per essere più “leggeri”. La GSoC 2012 inizierà a realizzare la GUI in Java per Android, la connessione con Telepathy per la modifica collaborativa dei documenti e introdurrà i nuovi filtri. È in prototipo una versione in HTML5 con Broadway.

Via | Italo Vignoli

Passato, presente e futuro di LibreOffice mostrati col LinuxTag 2012 é stato pubblicato su Ossblog.it alle 13:00 di martedì 29 maggio 2012.


bluermes
2
notizie dai blog
Prev PostGoogle Apps, arriva la certificazione ISO 27001Mag 29, 2012
Next PostSharp, smartphone Android che rileva le radiazioniMag 29, 2012
bluermestracciato
Bluermes Comunicazione Integrata è un'agenzia di comunicazione fondata nel 2000, si propone oggi come una struttura a servizio completo, creativa e veloce nelle risposte.
Gero Marsala è Socio IWA, Professionista Web di cui alla legge n.4/2013
Contatti
Via Generale Cascino, 1 Campobello di Licata
3331063065
info@bluermes.it
PayPal Partner
Bluermes Comunicazione Integrata è partner PayPal 
Copyright © Bluermes Comunicazione Integrata VAT: IT - 02175880844