Kdenlive – uno dei più promettenti editor non-lineari di filmati per Linux, FreeBSD e OS X – ha raggiunto la versione 0.9, un’importante “pietra miliare” in vista del rilascio della 1.0. A dispetto del nome, l’editor non è direttamente legato allo sviluppo di KDE: nonostante l’interfaccia grafica sia realizzata con le librerie Qt.
Le novità di Kdenlive 0.9, a parte una lunga lista di bug corretti, sono suddivise in quattro categorie. Anzitutto, è stato riscritto il flusso di lavoro dei VFX per consentire il drag’n’drop delle clip tra linee temporali e gruppi differenti. Utilizzando più fonti di registrazione, è possibile l’allineamento automatico dell’audio.
Una caratteristica della versione 0.9 è l’importazione dei contenuti multimediali dagli archivi online: al momento, Kdenlive supporta Internet Archive, Freesound e OpenClipArt. Altre novità riguardano l’usabilità del programma. Grazie a una raccolta fondi di successo, il rilascio della versione 1.0 è atteso entro la fine del 2012.
Via | Kdenlive
È stato rilasciato Kdenlive 0.9, con gli ultimi ritocchi per la 1.0 é stato pubblicato su Ossblog.it alle 13:00 di venerdì 18 maggio 2012.