OpenStreetMap, il progetto di mappatura stradale in crowdsourcing, ha concluso il periodo d’adozione delle licenze di Creative Commons col rilascio dei dati “grezzi” acquisiti dai Global Positioning System Receiver (GPSr) negli ultimi sette anni. Sono 55Gb di informazioni sotto By-SA 2.0, utilizzabili per statistiche o quant’altro.
È l’archivio più grande della categoria: il file di testo, compresso, occupa 7Gb e riporta il tracciamento di 2.770.233.904 punti. Il documento non include metadata e consiste nella somma dei punti tracciati dai contributori di OpenStreetMap fino al maggio del 2010, quand’è iniziata la transizione a Open Database License (ODbL) 1.0.
Ad ogni modo, il rilascio di OpenStreetMap ha un’importanza relativa per gli utenti: la documentazione pubblicata si presta maggiormente al benchmarking per le applicazioni che interpretano i dati acquisiti dai GPSr. È un archivio interessante per gli sviluppatori e, soprattutto, una dimostrazione della “vivacità” di OpenStreetMap.
Via | OpenStreetMap
OpenStreetMap ha rilasciato i dati “grezzi” con la mappatura dei GPS é stato pubblicato su Ossblog.it alle 11:00 di lunedì 02 aprile 2012.